recupero

Roma. I Piani per il recupero urbanistico: la città spontanea e abusiva

Nel nostro paese nonostante le dimensioni macroscopiche raggiunte dal fenomeno dell’illegalità edilizia e il ruolo fondamentale che esso dovrebbe ricoprire nel dibattito disciplinare, una riflessione sistematica sui contenuti e sull’efficacia delle disposizioni normative adottate e sulle modalità con le quali si possa incidere sulla riorganizzazione, sulla forma e sulla qualità paesaggistico-ambientale di questi insediamenti, risulta una tematica poco affrontata.

La memoria dell'industria. Patrimoni della produzione nella provincia di Rieti

Nel territorio della Provincia di Rieti sono sempre più numerosi gli elementi
della storia industriale che occorre portare all’attenzione della
gestione e della pianificazione. Si tratta di realtà produttive che, dopo
un secolare ciclo di vita, hanno perso la loro funzionalità e inducono
a un confronto con gli spazi, i territori e i paesaggi del lavoro.
L’industria si è insediata in prossimità delle risorse di materiali, energia
e mano d’opera e i fiumi del Reatino hanno subito, per lo sfruttamento

Patrimoni della produzione nella provincia di Rieti tra aree interne e industria

Nel territorio della Provincia di Rieti sono sempre più numerosi gli elementi della storia industriale che occorre portare all’attenzione della gestione e della pianificazione.
Si tratta di realtà produttive che, dopo un secolare ciclo di vita, hanno perso la loro funzionalità e inducono
a un confronto con gli spazi, i territori e i paesaggi del lavoro.

Il Panel sulla valorizzazione del complesso ex Zecca di Roma, da fabbrica-palazzo a «fabbrica delle arti e dei mestieri»

The contribution presents the panel’s interventions by reading them in the light of the extensive planning process of the Italian State Mint’s recovery intervention.
The Mint is a multifunctional complex from the beginning of its life in 1911 and at the base of the recovery, determined by the transfer of industrial production, after 2000, there is the maintenance of the museum and the artistic function of the Scuola dell’Arte della Medaglia.

La casa sulla rupe. Riabitare il borgo di Cairano in Irpinia

Progetto e intervento di recupero di una casa a strapiombo sulla rupe di un borgo medievale a Cairano, in Irpinia. Il manufatto versava in stato di degrado avanzato, collocato in zona sismica, in una posizione orografica inaccessibile a qualsiasi mezzo di cantiere; per montare il ponteggio si ricorre a rocciatori specializzati. Le murature esistenti vengono recuperate e integrate; il consolidamento anti- sismico procede di pari passo con gli obiettivi di contenimento dei consumi energetici.

La rupe oltre la città. Il Borgo Biologico di Cairano

Nel corso degli ultimi tre anni, col sostegno di fondi regionali ed europei destinati allo sviluppo rurale (PSR Campania), si è recuperata una sequenza di spazi integrati, di circa 4.000 mq di estensione, tra spazi urbani, attrezzature e alloggi.
La progettazione di “Borgo Biologico” intreccia innovazione e tradizione per offrire un privilegiato punto di vista sul panorama naturale, generando un nuovo equilibrio tra abitanti e territorio.

Valorizzazione e recupero dei paesaggi fortificati: i borghi medievali Terminio-Cervialto

This examination proposes a critical interpretation of some restoration and rehabilitation works of the fortifications constituting the Terminio – Cervialto’s defence line, in the southern region of Italy called Alta Irpinia (AV): the castles of Quaglietta, Volturara, Castelvetere sul Calore and Taurasi.

CAM, Criteri Ambientali Minimi. Un possibile dialogo tra restauro e normativa sugli appalti verdi

Il decreto ministeriale 11 ottobre 2017 recante “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” promuove strategie di sostenibilità ambientale in tutte le fasi del processo di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni. Ma in che modo i recenti progressi normativi, in materia di Appalti Verdi, riguardano gli interventi di restauro?

Trasformazione dell’abitazione di Valentino Zeichen in una casa della poesia al Borghetto Flaminio di Roma

Il progetto si colloca nel Borghetto Flaminio lungo un asse trasversale alla via Flaminia, e cerca di mettere in relazione il Tevere con la parte a valle dei colli Parioli e della villa Strohl-Fern. Il tentativo è stato quello di cogliere le caratteristiche morfologiche di questa zona e quindi l’immediata vicinanza alle pendici di questo colle, per costruire una casa della poesia che valorizzi la posizione ed instauri delle relazioni con il contesto, evocando la memoria del poeta Valentino Zeichen.

#opentaranto - Concorso Internazionale di idee per la Definizione del Piano Di Interventi per il Recupero, la Riqualificazione e la Valorizzazione della Città Vecchia di Taranto”

La visione di sviluppo proposta per la Città vecchia di Taranto pone al centro la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale, ambientale e storico e la ricostruzione di una cultura di cittadinanza capace di riportare la società a riconoscersi nelle proprie radici. La proposta intende riassegnare alla sua città la funzione sociale ed ecologica, per conseguire progressivamente l'accesso universale a condizioni ambientali certe, la piena realizzazione del diritto a una città come spazio abitabile, la disponibilità per tutti di beni e servizi pubblici essenziali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma