recupero

Nuovo senso e nuovo uso per le cave nel Parco dell’Appia Antica

L’assetto geomorfologico del Parco dell'Appia Antica definisce un paesaggio di straordinario interesse naturalistico-ambientale e di particolare fascino estetico, con una spiccata identità territoriale.La comprensione del valore geomorfologico e della specificità fisica delle aree di cava nel Parco, ha guidato le principali considerazioni di carattere architettonico-spaziale, che hanno portato alla definizione delle strategie generali per la valorizzazione delle aree estrattive dismesse.

Da Tor Bella Monaca ai Castelli Romani. Assetto e processi formativi del territorio

Il testo ricostruisce la storia delle aree abusive di Roma est extra GRA comprese fra Tor Bella Monaca e i Castelli Romani. Un ambito metropolitano la cui estensione è cresciuta esponenzialmente in un arco temporale compreso fra i primi anni del Secondo dopoguerra e oggi, e i cui caratteri ibridi, fra urbano e rurale, pongono interrogativi sulla natura spaziale, la lettura dei modelli insediativi, le invarianti, la storia e le prospettive future.

Progetto preliminare e definitivo per la riqualificazione funzionale ed adeguamento strutturale dell’edificio ex dopolavoro universitario della Sapienza

L’intervento in oggetto nasce dall’esigenza di Sapienza di realizzare alloggi per studenti nell’edificio sito in Via Palestro n.63, prevedendo la localizzazione di attività di servizio e di supporto allo studentato, ovvero di servizi ricreativi, didattici, culturali nella sede dell’ex Dopolavoro, dal 2008 proprietà di Sapienza, all’interno della Città Universitaria.

Potenzialità delle cavità ex-estrattive tra recupero ambientale e nuovi usi: applicazioni nel Parco dell’Appia Antica

Quello del recupero e della valorizzazione dello spazio ex estrattivo (ipogeo o a “cielo aperto”) è un ambito di ragionamento progettuale di significativa importanza, oltre a costituire una meta di intervento di grande sfida, in quanto saldo alleato delle contemporanee istanze di politica ambientale.

Il recupero dell'Edilizia Residenziale Pubblica: radici storiche, evoluzioni contemporanee

La riqualificazione funzionale, morfologica e architettonica dell’Edilizia Residenziale Pubblica rappresenta oggi in Europa e in Italia un obiettivo prioritario per fronteggiare, anche se in modo parziale, la domanda attuale di alloggio, rispetto a un’offerta di nuove abitazioni sociali in progressiva contrazione. Si inserisce inoltre nel più ampio campo di azione che vede, nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio esistente, le strategie efficaci per perseguire gli obiettivi di massimizzazione delle risorse ambientali ed economiche, promossa dalla Commissione Europea.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma