ricerca

Storia-Restauro. Ricerche a Roma e nel Lazio

La conoscenza profonda di un’architettura è il requisito fondamentale per l’elaborazione di qualsiasi intervento di restauro, favorisce la comprensione piena dei caratteri della fabbrica guidando le scelte progettuali e rendendole concordi alle necessità di quest’ultima. Essa non si presenta mai come un ‘oggetto cristallizzato’ nel tempo, ma è un organismo in continua mutazione, frutto delle diverse fasi di vita dovute a esigenze materiali e spirituali, differenti per ogni periodo storico ed estranee nella loro formazione a regole rigide o cicliche.

Tra Ottocento e Novecento. Le radici della moderna progettualità nella trasformazione della tradizione costruttiva

il testo introduce la raccolta dei contributi che seguono evidenziando i punti di tangenza e confronto delle linee di ricerca personali perseguite nell'ambito di un finanziamento d'Ateneo; i diversi studiosi contribuiscono a delineare i caratteri di uno speciale periodo storico e edilizio, sviluppato con energia e contraddizioni, tra modernità e tradizione.

Città Universitaria e quartiere San Lorenzo

La Città Universitaria Sapienza è un luogo di grande valore storico e culturale, oltre che motore economico essenziale per Roma. Purtroppo, ormai da troppi anni il campus e tutte le aree limitrofe non riescono ad esprimere il proprio potenziale. Gli spazi progettati da Marcello Piacentini sono stati concepiti come luoghi rigorosi e dal forte valore simbolico, aspetto del tutto plagiato dall’invadenza delle automobili che costituiscono un ostacolo fisico e visivo non indifferente, nella Città Universitaria così come nel vicino Policlinico Umberto I.

Mycelium shell

Presentazione e valutazione del progetto di tesi sperimentale Tecnologia Intermedia per l’Architettura: resistenza per forma di una struttura in micelio. La ricerca si pone a cavallo tra Architettura ed Ingegneria e stabilisce profondi legami con il settore biologico, da cui il materiale testato ed utilizzato direttamente proviene e con quello della statica, della resistenza per forma e delle strutture a guscio, da cui invece deriva l’ipotesi metaprogettuale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma