Roma

Entre Roma y São Paulo. Interacciones sensibles en la metrópoli contemporánea

Recientemente hemos publicado tres libros, dos en italiano y uno en portugués, resultado de las investigaciones llevadas a cabo en paralelo durante varios años en Roma (Italia) y en São Paulo (Brasil), como en el marco de un acuerdo internacional entre las universidades de Roma Sapienza (Isabella Pezzini), Tor Vergata (Franciscu Sedda) y la Pontificia Universidad de São Paulo (Ana Claudia Mei Alves de Oliveira del Centro de Pesquisas Sociossemióticas).

Guida alla lettura. Il senso di un'indagine empirica sulle amministrative 2016 di Roma

Le elezioni amministrative della primavera 2016 sono state un punto di snodo della politica italiana: l’affermazione del Movimento 5 Stelle in due grandi centri della penisola (Roma, Torino), accompagnata dal felice esito dei ballottaggi, nonché dai risultati spesso deludenti del centrosinistra e da quelli ancor meno incoraggianti del centrodestra, si è profilata come un laboratorio virtuale di un potenziale cambiamento della politica italiana sul più esteso piano nazionale, una via che sembra segnare una brusca sterzata verso il tripartitismo e, dunque, una virtuale sineddoche di quanto po

Lo sguardo medico. Controllo e visibilità della popolazione nei primi anni del potere fascista italiano: spazio, corpo, linguaggio

L’obiettivo di questo contributo è riflettere sul modo in cui si definiscono e
connettono fra loro le attività di controllo della popolazione all’inizio del fa-
scismo italiano – precisamente fra il 1925 ed il 1930 – dal triplice punto di vista
del governo dei bambini, della rappresentazione dello spazio urbano, delle prati-
che di osservazione della vita quotidiana. Si propone un'analisi semiotica delle pratiche di controllo.

Contra a degradação da eternidade. Algumas reflexões para analisar e superar a crise da memoria cultural na Roma contemporanea

L'articolo si interroga sulle gerarchie assiologiche espresse dallo spazio urbano e sul ruolo della memoria culturale. In un'ottica di semiotica della cultura si presenta una riflessione sul "degrado" inteso come strategia per la ricentralizzazione di Roma, ossia per la riconferma delle gerarchie fra aree urbane messe in crisi dai processi di trasformazione urbana e di globalizzazione, a prezzo dell'oblio a cui si sottopone una parte della memoria culturale espressa dallo spazio della città di Roma.

Roma, la scena urbana specchio di una transizione tra XVII e XVIII secolo

Il saggio chiarisce il contesto di ricerca nel quale è stato realizzato il volume; esso infatti si pone come esito del lavoro del gruppo di ricerca dei membri appartenenti alla facoltà di Architettura entro la più ampia iniziativa multidisciplinare dal titolo Il “modello Roma” dall’Italia all’Europa (1690-1789): arte,teatro, letteratura, architettura dalla fondazione dell’Arcadia alla fine dell’Antico regime.Una mappatura culturale dei luoghi e degli eventi condivisa con la facoltà di Lettere - (Coordinatrice prof.ssa Beatrice Alfonsetti) finanziata nel 2014 dal l’Ateneo Sapienza di Roma.

Roma : frammenti di scena urbana tra XVII e XVIII secolo, architetture e interpreti

Il volume comprende i risultati della ricerca multidisciplinare finanziata dall'Ateneo Sapienza nel 2014. Raccoglie gli studi svolti dal gruppo di ricerca, quasi tutti a carattere inedito, focalizzati su due principali tematiche: la scena urbana della Roma tra XVII e XVIII secolo e alcuni aspetti della cultura dell'epoca, talvolta analizzati attraverso approfondimenti degli interessi di alcuni personaggi della famiglia dei Chigi e sull'ideazione delle scenografie per la Clemenza di Tito del melodramma di Pietro Metastasio.

Monte Mario. Piani, progetti e trasformazioni reali

Il saggio ripercorre le vicende che hanno determinato l’attuale assetto del patrimonio architettonico, paesaggistico e naturale di Monte Mario per individuare le trasformazioni che il progetto deve attuare. Il Monte, alto 139 metri, è da sempre un luogo privilegiato da cui osservare Roma, ma la sua cima è sempre stata difficile da raggiungere a causa dei scoscesi pendii. Numerosi sono stati i progetti dei percorsi di accesso alla cima, ma anche alle numerose ville che, a partire dal XVI secolo, vi sono state erette.

Quattro quartieri. Lo spazio urbano della città contemporanea

Quattro quartieri romani di case pubbliche sono la scena dove si svolge la vicenda di cui questo volume è cronaca. È un’indagine sulla città contemporanea, in particolare sul vasto problema dell’intervento sul patrimonio collettivo esistente, ma il lavoro che presentiamo
vuole essere anche una riflessione sul modo in cui, oggi, chi lavora sulla città si trova ad affrontare situazioni caratterizzate dalla densa stratificazione di spazi, oggetti, abitanti, vita.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma