Seneca

Identikit del cattivo maestro. Retorica e fisiognomica nella lettera 52 di Seneca

L'articolo offre un'analisi della lettera 52 di Seneca, che è incentrata sul lessico dell'elogio. La lista di diverse modalità di elogio, che consentono di identificare buoni e cattivi maestri, deriva dalla fisiognomica; questa lettere rappresenta dunque un esempio di lezione nella forma della retorica epidittica. Da questo punto di vista, il docente ideale è Papirio Fabiano, il cui ritratto traspare da molti elementi della lettera, anche se viene citato solo una volta.

Recensione a: Hosidius Geta Medea. Text, Translation and Commentary (Italian with English Summaries), edited by Maria Teresa Galli, Vertumnus Bd. 10, Edition Ruprecht, Göttingen 2017

Recensione a: Hosidius Geta Medea. Text, Translation and Commentary (Italian with English Summaries), edited by Maria Teresa Galli, Vertumnus Bd. 10, Edition Ruprecht, Göttingen 2017, “Gnomon” 2019

Il tredicesimo libro dei Dialoghi di Seneca. Le lettere 58-66. Con un'analisi del modello platonico sotteso alla lettera 58

Le cornici delle lettere 58-66 di Seneca fanno riferimento a dialoghi che il filosofo avrebbe intrattenuto con degli amici e che riferisce a Lucilio; questi elementi dialogici ‘vissuti’ si sovrappongono al dialogo a distanza con Lucilio. A questa peculiarità formale corrispondono contenuti prevalentemente teoretici, in cui si fa sostanziosa la presenza di Platone. Le cornici dialogiche sarebbero dunque una forma di omaggio agli scritti del grande filosofo ateniese, e anche l’introduzione più adatta per trattare temi a lui cari. In questo contesto, la lettera 58 è un caso peculiare.

rec. a U. Dietsche, Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutuschen Technik in den Epistulae Morales. Berlin/Boston 2014

Il volume si segnala per il notevole approfondimento di temi importanti come la presenza di Epicuro nelle Lettere a Lucilio, ma trascura argomenti che sembrerebbero indicati dal titolo, come le 'strategie' persuasive e 'terapeutiche', in altre parole la metaforica, soprattutto medica, utilizzata dal filosofo a fini parenetici.

Seneca, De constantia sapientis - La fermezza del saggio

Introduzione, testo, traduzione e commento del dialogo De constantia sapientis di Seneca, con attenzione agli aspetti letterario-filosofici e stilistico-linguistici. Il testo, nonostante la dipendenza dai principi della filosofia stoica, che insegnavano a evitare categoricamente le passioni, si presenta radicato nella realtà culturale romana, come dimostrano sia i numerosi esempi tratti dalla quotidianità della vita di corte, sia i frequenti riferimenti alla giurisprudenza.

Apocalypses and the Sage. Different Endings of the World in Seneca

This paper deals with apocalypse, intended as a revelation or prediction related to the end of the world, in Seneca’s prose work. The descriptions and readings of this event appear to be quite different from each other. My analysis will follow two main directions. Firstly, I will show the human side of the question, focussing on the condition of the sage facing the universal ruin in the context of the macroscopic narrative structure of most passages, and on the differences between the Epicurean and the Stoic view on this point.

Rec. a E: Berti, Lo stile e l'uomo. Quattro epistole letterarie di Seneca (Sen. epist. 114; 40; 100; 84), intr., trad. e comm., Pisa, Edizioni della Normale, 2018, pp. 546

Si mettono in luce le qualità dell'analisi filologica e retorica delle lettere in esame, che dimostrano la rilevanza di Seneca filosofo anche come portatore di una determinata concezione della retorica, dopo suo padre e prima di Quintiliano.

Nurses' prayers, philosophical otium, and fat pigs. Seneca ep. 60 versus Horace ep 1.4

Horace in ep. 1.4 opposes a sad, somehow Stoic Tibullus to himself as a happy, fat Epicurean. Seneca in ep. 60 blames a number of tenets of Epicureanism in its trivial acception (e.g. the love for easy life and good food), quoting a phrase from Sallust, and then in ep. 61 proposes Stoic way of life as the right life.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma