tradizione

La «nostalgia del passato»: su Pirandello saggista e Leopardi

Il contributo sonda l’incidenza leopardiana sulla produzione saggistica di Pirandello, a partire dai primi articoli fino ad Arte e scienza e L’umorismo (1908). L’intento principale è stabilire, tenendo conto della bibliografia sull’argomento, se e in quale modo la lettura dello Zibaldone (edito per la prima volta nel 1898-1900) abbia fornito a Pirandello spunti rilevanti per la riflessione sullo statuto della letteratura e sul rapporto modernità-tradizione.

Sironi e l’affresco: le verità della materia nello sguardo alla tradizione

Nel murale L'Italia tra le Arti e le Scienze, dipinto nel 1935 da Mario Sironi nell'Aula Magna del rettorato della Sapienza di Roma, l'artista recupera la tradizione dei grandi frescanti del passato, da Giotto a Signorelli, da Raffaello a Michelangelo. Lo sguardo alla tradizione si concretizza in scelte formali, figurative, ma anche tecniche. Nell'opera della Sapienza Sironi dimostra le sue capacità di frescante, in passato negate dalla critica.

La democrazia e il rapporto Rousseau-Rosmini

Per Del Noce la figura di Rousseau rappresenta un momento fondamentale del pensiero politico moderno. Infatti dal pensatore ginevrino derivano sia il pensiero rivoluzionario e giacobino per la sua idea di democrazia egualitaria e diretta, sia il pensiero religioso e tradizionalista legato alla critica dell'idea di progresso e al recupero delle leggi del cuore. Per Del Noce, quindi, il suo idealismo senza idee costituisce il crocevia del pensiero democratico alle origini della rivoluzione francese ed europea.

Architettura e tradizione. La ricerca contemporanea sulle forme ibride in Cina

Accanto alle sfide architettoniche, tecnologiche e infrastrutturali di cui si son viste le prove nei Giochi Olimpici del 2008, oggi in Cina serpeggiano le ricerche sperimentali di una generazione di architetti, artisti, registi che, a dispetto del consueto e insensato scisma tra modernità e tradizione, rivendica tra l’altro un legame con l’umanesimo del Feng-shui.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma