Letture di diritto costituzionale
Insegnare – e appendere – il diritto costituzionale è ormai compito difficile.
Insegnare – e appendere – il diritto costituzionale è ormai compito difficile.
L’articolo analizza la genealogia e il significato della formula Staaten-, Verfassungs-, Verwaltungs- und
Rechtsprechungsverbund, impiegata dal Tribunale costituzionale tedesco nella giurisprudenza recente e, da ultimo,
nella sentenza sul PSPP, indagandone le implicazioni spaziali. In particolare, la interpreta come una sintesi di
Staatenverbund, Verfassungsverbund e Verfassungsgerichtsverbund, mostrando la tensione tra territorialità democratica e
mercato, universalismo e particolarismo dei diritti.
Il sistema europeo di scambio delle emissioni (ETS – European Trading System) rientra tra i meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto per contenere le emissioni dei gas serra (ET – Emission Trading). L’ETS è una componente essenziale della politica di contrasto ai cambiamenti climatici ed è stato creato con l’intento di promuovere la riduzione
La chiusura dei negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea è stata fissata al 29 marzo 2019, ’ultimo giorno possibile per la stipula dei trattati diretti a disciplinare gli effetti della cessazione dello status di Stato membro europeo del Regno Unito e fissare le regole dei futuri rapporti tra questo, l’Unione e i
suoi restanti Stati membri.
Il contributo analizza il ruolo della cooperazione interparlamentare nell'Unione europea con particolare riferimento alle prospettive aperte dal Trattato di Lisbona.
Il ruolo delle lobbies nei processi decisionali europei è da sempre oggetto di
un’attenta analisi da parte di studiosi e addetti ai lavori che si sono trovati
da una parte a dover evidenziare le differenze di fondo rispetto all’esperienza
del più consolidato lobbying anglosassone e dall’altra a sottolineare
le peculiarità di quello europeo in rapporto alla complessa architettura
istituzionale europea e alla vastità degli interessi che sono rappresentati al
suo interno e che hanno fatto di Bruxelles una delle capitali mondiali del
Il saggio analizza il rapporto tra i giovani e lo spazio politico europeo con il quale essi sono sempre più spesso chiamati a confrontarsi per ragioni di studio e di lavoro.
Nella prima parte, l'analisi dei dati dell'Eurobarometro (n. 88/2017) evidenzia uno scarto nella fiducia nell’attaccamento allo spazio europeo tra i giovani e le generazioni precedenti. Tuttavia, nel caso dei giovani italiani, lo scarto generazionale a volte si riduce, restituendo l’immagine di una realtà sociale meno definitiva dai cleavages generazionali.
Come si configura la rappresentanza di interessi nei processi decisionali europei? Quali sono i canali messi a disposizione dalle istituzioni europee per dialogare con i gruppi di pressione? Dove passa il confine tra l’attività di lobbying e le forme di democrazia partecipativa?
Sono interrogativi che questo libro affronta a partire dall’analisi dei canali istituzionali e del ruolo dei gruppi di pressione che, sul modello del lobbying anglosassone, affollano l’arena politica di Bruxelles.
I saggi contenuti in questo volume, utilizzando metodologie e prospettive teorico-disciplinari diverse, ripercorrono le tappe di una
crisi che non è solo economica, ma è anche una crisi di idee e di visioni su quale direzione dare al processo d'integrazione. È una crisi
motivazionale propria di chi non vede più nel progetto europeo una soluzione adeguata ai nuovi scenari geopolitici globali.
Il dibattito sulla crisi dell'UE è tanto diffuso quanto scontato, ma il presupposto da cui parte confonde le cause con gli effetti con il rischio che anche le misure di correzione siano condizionate. Partendo da questa premessa, il saggio prova a indagare che tipo di crisi l'UE vive per poi provare a suggerire qualche indicazione di correzione. In modo particolare, si sottolinea, da un lato, l'emersione in questi anni di un diritto europeo dell'emergenza e, dall'altro, di un processo che è andato nella direzione di costruire una gerarchia tra interessi pubblici.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma