unione europea

Il perseguimento degli obiettivi della PAC e la tutela degli interessi finanziari dell'UE. Due finalità compatibili

Il contributo intende esaminare come e in che misura la disciplina sui pagamenti diretti e quelli per le misure di sviluppo rurale (quali interventi più significativi nell’attuazione della PAC), si relazioni con la necessità di far sì che gli aiuti vadano a chi ne ha effettivamente diritto, rispettando i requisiti normativi di volta in volta prescritti.

Governo dell’economia e gestione dei conflitti nell’Unione europea. appunti sul principio di solidarietà

L’articolo analizza le diverse dimensioni del principio di solidarietà nel contesto del costituzionalismo europeo contemporaneo, avuto riguardo sia al diritto dell’Unione europea, sia all’incidenza del processo di integrazione sulle dinamiche costituzionali interne. In particolare, l’analisi del principio è inquadrata con riguardo alla gestione dei conflitti sorti in conseguenza della crisi economica e finanziaria che ha interessato l’Europa negli ultimi anni.

Diritto Tributario europeo

Il testo rappresenta il primo manuale completo del diritto tributario dell'Unione Europea realizzato dalla dottrina italiana. Il volume si propone di sviluppare un'elaborazione sistematica dei principi e delle norme riguardanti la materia tributaria quali risultano dall'insieme delle fonti comunitarie.

Input legitimacy e output legitimacy dell’Unione europea. A che punto siamo

Nell'ultimo decennio del XX secolo la vecchia dicotomia tra "governo del popolo" e "governo per il popolo" fu adattata al sistema istituzionale dell'Unione Europea in termini di opposizione tra una input legitimacy fondata sulla investitura democratica dei rappresentanti, e una output legitimacy fondata sulla capacità delle politiche governative di ottenere risultati.

Recensione del volume di Marise Cremona e Joanne Scott (ed.), The EU Law Beyond EU Borders. The Extraterritorial Reach of EU Law, Oxford, Oxford University Press, 2019, 234

The EU Law Beyond EU Borders tenta di ricomporre all’interno di un’unica cornice concettuale – The Extraterritorial Reach of EU Law, come recita il suo sottotitolo, o The Global Reach of the EU Law, come si ripete spesso all’interno del libro – un puzzle complesso, cui la scienza giuridica si era sinora applicata soltanto episodicamente.

Le forme giuridiche dell’acqua. Le dimensioni costituzionali di uno strumento di coesione sociale e territoriale

Il volume affronta il complesso tema del rilievo giuridico dell’acqua – quale risorsa fondamentale sempre più scarsa – da tre diverse e complementari prospettive ovvero nelle tre distinte dimensioni che essa può assume nell’ordinamento giuridico: quella di un bene materiale, di un diritto ad accedere al medesimo e di un conseguente servizio pubblico di erogazione.

Marcello de Cecco e l’Euro

Marcello de Cecco era un economista inteso come scienziato sociale, la cui essenza non può essere ridotta allo specialismo tecnicista e astratto in voga nella disciplina da qualche decennio. Dai suoi contributi sulle travagliate vicende dell’Unione europea e dell’euro emergono sia il complesso intreccio di aspetti analitici, empirici, istituzionali, storici, sociali e politici sia le responsabilità della visione economica dominante. La Grande recessione, pur esplosa negli USA e alimentata dall’ortodossia teorica rilanciata dai monetaristi

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma