urban regeneration

Costruire la città pubblica. Nuovi standard per un nuovo welfare

Nel corso del XX secolo il welfare è stato il motore di sviluppo che ha consentito, in particolare nei paesi a economia avanzata, il raggiungimento di un alto livello di benessere e di coesione sociale favorendo maggiori consumi e l’aumento della produttività. Le trasformazioni strutturali che a partire dagli anni Ottanta investono il mondo capitalista occidentale mettono in crisi il ruolo del welfare considerato, quasi ovunque, un freno alla competitività.

Welfare e rigenerazione urbana. Verso nuovi standard urbanistici

A oltre 50 anni dall'emanazione del DI 1444/68 sugli standard urbanistici, considerato un momento cruciale e rifondativo per la cultura urbanistica italiana nella riflessione sul welfare urbano, il contributo intende approfondire, a partire da alcuni casi di studio connotati da alti livelli di integrazione, interdisciplinarietà e iteratività, il rapporto tra i mutamenti in atto nella città e nei territori contemporanei, e l’emergere di un nuovo quadro esigenziale, che può trovare nella proposizione di nuove dimensioni normative, progettuali, ambientali, gestionali e sociali degli spazi “a

Rigenerazione urbana e città pubblica. Il Contributo Straordinario di Urbanizzazione nelle leggi regionali

Nell’attuale fase caratterizzata dalla scarsità di risorse e dalla crescente necessità di autofinanziamento degli enti pubblici, nuove forme di prelievo della rendita urbana, strettamente integrate nel processo riformatore, possono concorrere efficacemente alla rigenerazione della città contemporanea e alla costruzione della città pubblica. In questo quadro teorico e operativo si colloca il Contributo Straordinario di Urbanizzazione (CSU) sperimentato a partire dagli anni Novanta nei Programmi integrati-complessi del Comune di Roma e introdotto nel nostro ordinamento con legge 164/2014.

Rigenerare la città storica. Activating Munich Outdoor Resilience Regenerating the historic city. Activating Munich Outdoor Resilience

Abstract
The joint Research presented in the text, financed
by MIUR DAAD funds, is dealing with the regeneration
of urban open spaces in the German city of
Munich, focusing in particular on the ‘intermediate
spaces dedicated to commerce’ in the historical fabric.
The cooperation between the Planning Design
Technology of Architecture PDTA Department of La
Sapienza University of Rome and the Chair for Building
Technology and Climate Responsive Design
of the Technische Universität München (TUM) aimed

Bioclimatic Architecture and Urban Morphology. Studies on Intermediate Urban Open Spaces

This paper deals with the interactions between biophysical and microclimatic factors
on the one hand with, on the other, the urban morphology of intermediate urban open spaces,
the relationship between environmental and bioclimatic thermal comfort, and the implementation of
innovative materials and the use of greenery, aimed at the users’ well-being. In particular, the thermal
comfort of the open spaces of the consolidated fabrics of the city of Rome is studied, by carrying

Promozione della cultura e innovazione sociale per rigenerare lo spazio pubblico

This paper investigates the public space urban regeneration within the cultural processes established among urban planners, architects, artists, public administrations, and local communities in renewed national and international policies. In recent decades such policies have outlined new interest and innovative impulses on the topic of creativity, expanding the concept and placing it at the core of more general territorial development policies.

Programma Erasmus curso 017-018

El programa formativo de esta experiencia ha sido elaborado de manera conjunta, para valorar la calidad de lo aprendido por
los alumnos en las dos Escuelas y otorgar al proyecto de Tesis de Laurea el carácter de un proyecto integrador de las diversas
escalas de la arquitectura.
Los resultados arrojan una particular sensibilidad hacia los valores patrimoniales, así como un desarrollo coherente desde las

La riqualificazione dei siti industriali e la creazione di Parchi urbani

In Europa il fenomeno della deindustrializzazione ha determinato a partire dagli anni ’80, opportunità e urgenza di rigenerazione per i siti industriali dismessi. Quando avviene il riconoscimento di patrimonio industriale è possibile riscontrare diverse strategie messe felicemente in atto, che si avvalgono di misure a volte contrastanti.

La sostenibilità ambientale come vincolo giuridico per la rigenerazione urbana

Nowadays the urban regeneration is the main tool through which the Italian Regions strive for the limitation of land consumption. This new objective for planning is not only a way of balancing different general interests, but it is becoming a benchmark for social, economic, and cultural interests too. The essay examines the concrete samples of the urban regeneration in Italy by comparing those coming from the Regional legislators with the ones based on civic initiatives. The author underlines both positive aspects and negative sides of them both.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma