urban regeneration

Opportunities, innovation and legitimacy in Public-Private Collaboration. Lessons from french practices

The debate about urban regeneration is coping with the spreading of public-private interactions and new geographies of powers. Thanks to a lexical shift from Public-Private Partnership to Public-Private Collaboration (PPC), the research aims to investigate these approaches to urban transformations and, analyzing the features of French best practices, outlines innovation’s potential of such experiences. Four cases were studied as an advanced form of PPC for city-making, with widely recognized high-quality outcomes.

El estado del bienestar y ciudad pública. Nuevos estándares para una nueva forma urbana

A lo largo del siglo XX el estado del bienestar ha sido el motor de desarrollo que ha permitido alcanzar un alto nivel de bienestar, favoreciendo un mayor volumen de consumo y el aumento de la productividad. La transformación estructural, que a partir de los años ochenta se convierte en una de las señas de identidad del mundo capitalista occidental, pone en crisis su rol al que se le consideraba como un freno a la competitividad.

Spazio pubblico e rigenerazione urbana. Gli strumenti operativi per un nuovo welfare

I processi di metropolizzazione che negli ultimi decenni hanno indotto significative trasformazioni nei territori delle città italiane ed europee, hanno modificato il senso delle problematiche legate all’urbanistica, all’ambiente e al paesaggio, richiamando l’esigenza della messa in campo di strategie adeguate per governare, indirizzare e progettare realtà sempre più complesse.

La costruzione della città pubblica. Nuovi riferimenti operativi

L’interrogativo su quali siano i nuovi riferimenti operativi per il ripensamento dei cosiddetti “vuoti urbani” o dei “non luoghi” ricadenti nei contesti marginali e disomogenei, ricchi di testimonianze storico-naturalistiche, tipici delle nostre periferie urbane, significa comprendere il ruolo e la centralità che la costruzione della città pubblica, quale luogo di relazione, di identità e di coesione sociale, ha assunto nei processi di rigenerazione urbana della città e dei territori contemporanei.

Milano. La sperimentazione tra piano e programmi

L’approvazione del nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) di Milano modifica l’approccio alla pianificazione generale, dopo oltre trent’anni di vigenza del vecchio strumento urbanistico, apportando sostanziali innovazioni che ridefiniscono, gli obiettivi, le strategie e le politiche per lo sviluppo, economico e sociale del comune, attuando e valorizzano le disposizioni normative della legge regionale 12/2005.

Implementation mechanisms for recovering and developing historic centres. The case of the integrated Programme for the historic centre of Nepi

Il contributo riguarda la sperimentazione di un processo di pianificazione per il recupero e la valorizzazione del centro storico di Nepi sviluppato nella tesi di laurea di Anna Pappalardo. La tesi delinea il quadro strategico degli obiettivi e delle azioni sul quale fondare i processi di valorizzazione del centro storico approfondendo, in particolare, il tema della costruzione della città pubblica, oltre a sollecitare la ricerca di nuovi riferimenti metodologico-sperimentali e operativi cui fare riferimento per il concreto avvio dei processi di rigenerazione urbana.

Rigenerazione e città pubblica. Strategie e strumenti per rispondere alle nuove sfide della contemporaneità

L’indiscriminato sfruttamento delle risorse ambientali, l’elevato consumo di suolo, l’aumento della popolazione urbana, gli effetti del global warming, la mancanza di spazi e servizi pubblici, di trasporti collettivi e di adeguate politiche sociali, insieme alle problematiche legate all’emergenza socio-sanitaria in atto, richiamano, l’esigenza di implementare una strategia unitaria, integrata e interscalare che assuma come matrice di riferimento la costruzione della città pubblica finalizzata alla rigenerazione urbana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma