Determinazione quantitativa di acidi nucleici con Real Time PCR in diversi contesti sperimentali
Componente | Categoria |
---|---|
Giancarlo Poiana | Componenti il gruppo di ricerca |
Maria Elena Miranda Banos | Componenti il gruppo di ricerca |
Giuseppe Lupo | Componenti il gruppo di ricerca |
Maurizio Trovato | Componenti il gruppo di ricerca |
Ada Maria Tata | Componenti il gruppo di ricerca |
Michele Maria Bianchi | Componenti il gruppo di ricerca |
Andrea Mele | Componenti il gruppo di ricerca |
Maria Egle De Stefano | Componenti il gruppo di ricerca |
Cristina Mazzoni | Componenti il gruppo di ricerca |
Alessandro Fatica | Componenti il gruppo di ricerca |
Stefano Cacchione | Componenti il gruppo di ricerca |
Teresa Rinaldi | Componenti il gruppo di ricerca |
Daniela Uccelletti | Componenti il gruppo di ricerca |
Emanuele Cacci | Componenti il gruppo di ricerca |
Antonella De Jaco | Componenti il gruppo di ricerca |
Alessandro Rosa | Componenti il gruppo di ricerca |
Arianna Rinaldi | Componenti il gruppo di ricerca |
Mauro Giorgi | Componenti il gruppo di ricerca |
La presente domanda di finanziamento mira a sostituire un'apparecchiatura per Real Time PCR acquistata nel 2003 con un finanziamento Grandi Attrezzature Sapienza, ormai obsoleta e malfunzionante perchè pesantemente utilizzata da tutti i gruppi di ricerca del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" che operano nell'edificio di Fisiologia Generale.
Le linee di ricerca interessate sono:
-Regolazione ipossica del metabolismo nel lievito K. lactis.
-Organizzazione della cromatina telomerica.
-Effetto di mutazioni del gene FUS/TLS in cellule astrocitarie.
-Risposte cellulari evocate da mutazioni nei geni per le neurolighine in associazione con i disturbi dello spettro autistico.
-Alterazioni retiniche durante lo sviluppo in un modello murino di Distrofia Duchenne.
-lncRNA in tumori umani ed analisi delle loro funzioni in linee di leucemia mieloide acuta.
-L'influenza del background del mtDNA sul metabolismo mitocondriale in lievito.
-Espressione genica delle isoforme di fosfodiesterasi (PDE1-PDE11) in modelli animali di patologie neurodegenerative.
-Meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo e nell'invecchiamento del sistema nervoso centrale.
-Relazione tra degradazione dell'mRNA, invecchiamento e apoptosi in lievito.
-Neuronal toxicity of neuroserpin polymers in the dementia FENIB.
-Fattori epigenetici che regolano la funzione e la plasticità fenotipica dei progenitori fibro-adipogenici, nella Distrofia Duchenne.
-Espressione di miRNA in un modello murino di disturbo post-traumatico da stress.
-Inibitori dell'enzima Csn5 in lievito.
-Pathways molecolari alterati da mutazioni in geni legati alla sclerosi laterale amiotrofica.
-Effetti di agonisti colinergici in cellule di Schwann indotte a partire da cellule mesenchimali staminali ottenute da tessuto adiposo.
-Ruolo della prolina nello sviluppo del gametofito maschile e nella fertilità delle piante.
-Il lievito come modello nell'approccio terapeutico per la patologia di Hailey-Hailey.