Dicroismo circolare di molecole biologiche espresse da cellule o membrane cellulari mediante l'uso di impulsi di luce al femtosecondo in combinazione con microscopi a scansione. - LASAFEM (Laser Atomic Force and Electron Microscopy).
Componente | Categoria |
---|---|
Franco Marinozzi | Componenti il gruppo di ricerca |
Alessandro Nucara | Componenti il gruppo di ricerca |
Laura Pezza | Componenti il gruppo di ricerca |
Luisa Moschini | Componenti il gruppo di ricerca |
Annunziata D'Orazio | Componenti il gruppo di ricerca |
Alberto Maria Bersani | Componenti il gruppo di ricerca |
Simonetta Mattiucci | Componenti il gruppo di ricerca |
Marta Feroci | Componenti il gruppo di ricerca |
Stefania Petralito | Componenti il gruppo di ricerca |
Simona Gabrielli | Componenti il gruppo di ricerca |
Andrea Vietri | Componenti il gruppo di ricerca |
Romolo Remetti | Componenti il gruppo di ricerca |
Isabella Chiarotto | Componenti il gruppo di ricerca |
Francesco Michelotti | Componenti il gruppo di ricerca |
Maria Cristina Larciprete | Componenti il gruppo di ricerca |
Marco Centini | Componenti il gruppo di ricerca |
Orlando Brugnoletti | Componenti il gruppo di ricerca |
Rodolfo Araneo | Componenti il gruppo di ricerca |
Roberto Li Voti | Componenti il gruppo di ricerca |
Fabiano Bini | Componenti il gruppo di ricerca |
Antonio Franchitto | Componenti il gruppo di ricerca |
Valentina Pepe | Componenti il gruppo di ricerca |
Angelo Schiavi | Componenti il gruppo di ricerca |
Rosa Vaccaro | Componenti il gruppo di ricerca |
Arianna Casini | Componenti il gruppo di ricerca |
Giovanni Cerulli Irelli | Componenti il gruppo di ricerca |
Chiara Di Meo | Componenti il gruppo di ricerca |
Concetta Sibilia | Componenti il gruppo di ricerca |
Le maggior parte delle macromolecole biologiche presenti sulle membrane cellulari o all'interno della cellula (proteine, acidi nucleici e polisaccaridi), sono strutture intrinsecamente chirali, ossia non sono sovrapponibili alla loro immagine speculare. Tale arrangiamento morfologico può avere fondamentale importanza per i processi di riconoscimento e replicazione biomolecolare e quindi dell'attività biologica in genere. Al fine di comprendere i meccanismi sottesi nella conformazione delle macromolecole è necessario osservare l'evoluzione morfologica-strutturale in funzione del tempo di sistemi biologici in vivo e in vitro stimolati da sorgenti laser a polarizzazione circolare.
Il progetto prevede quindi di unire diverse tecniche avanzate di perturbazione e caratterizzazione in un unico strumento da laboratorio per osservare l'evoluzione dei sistemi biologici in tempo reale.
Impulsi laser ultracorti accordabili su diverse lunghezze d'onda ed in cui sia possibile manipolare lo stato di polarizzazione da lineare a circolare saranno mandati sia su cellule o membrane in ambiente naturale (campioni idratati) che su particolari substrati nano-strutturati atti ad amplificare l'accoppiamento col campo elettromagnetico, in modo da stimolare sia la chiralità molecolare microscopica che la chiralità supramolecolare macroscopica.
L'individuazione dell'assemblaggio chirale sarà effettuato sia andando a vedere l'emissione in seconda armonica del dicroismo circolare (SHG-CD) sia, in associazione a strumenti presenti nei dipartimenti aderenti, andando ad osservare le alterazioni morfologiche indotte tramite microscopia elettronica a scansione in ambiente idratato (E-SEM ambientale, VP-SEM pressione variabile), che tramite microscopia a forza atomica in assorbimento (AFM-NIR) per campioni ultrasottili come singole membrane.
Questo strumento aprirà una nuova frontiera di ricerca per l'indagine spettroscopica-morfologica in campo biologico, medico, ingegneristico, chimico e fotonico.