Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
EXPERIMENTAL STUDIES ON THE BIOLOGICAL EFFECTS OF EXTRACORPOREAL SHOCK WAVE THERAPY (ESWT), HYALURONIC ACID (HA) AND/OR PLATELET-RICH PLASMA (PRP) PREPARATIONS ON PRIMARY CULTURED HUMAN FEMORAL HEAD ARTICULAR CARTILAGE-DERIVED CELLS 2017 Vincenzo Visco

Articular cartilage is a connective tissue with a very limited self-repair capacity and -once degraded- it is extremely susceptible to structural damage, making it difficult to restore.

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Ipovitaminosi D: causa o conseguenza di frattura? Ruolo dell'infiammazione nei livelli di vitamina D pre e post frattura 2017 Laura Tafaro

L'ipovitaminosi D è una condizione comune nella popolazione generale ed è endemica tra gli anziani. La vitamina D è considerata un vero e proprio ormone con effetti pleiotropici.

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Caratterizzazione del microbioma e della risposta immune coinvolti nella patogenesi del linfoma anaplastico associato ad impianti protesici mammari. 2017 Arianna Di Napoli

Il linfoma a grandi cellule anaplastico associato a impianti protesici mammari (BI-ALCL) è un linfoma a cellule T periferiche che si sviluppa in donne portatrici di protesi mammarie con un crescent

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Fenotipo metabolico di progenitori CD34+ nella Leucemia Mieloide Cronica: nuovi target terapeutici 2017 Agostino Tafuri

La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia mieloproliferativa clonale, originata e sostenuta da una rara popolazione di cellule con proprietà staminali caratterizzate da un marker genetico u

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Modulazione del profilo proteomico mediante Reverse Phase Protein Array in blasti di Leucemie Acute Mieloidi: ruolo degli inibitori di CPT1 come nuovi agenti terapeutici. 2017 Maria Rosaria Ricciardi

I segnali di trasduzione (STP) e i pathway metabolici rappresentano target d'elezione verso i quali indirizzare nuove strategie terapeutiche in ragione del loro ruolo centrale nel controllo della p

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Characterization of the role of mitophagy in the predisposition to stroke in an animal model of human disease 2017 Massimo Volpe

Acute cerebrovascular disease still represents a very frequent condition. Stroke, a leading cause of death and disability, has a multifactorial etiopathogenesis.

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Role of hypoxia inducible factor 1-alfa (HIF-1alfa) in vascular cell dysfunction induced by diabetes: putative protective effects of carnosine through HIF-1alfa regulation 2017 Stefano Menini

The injurious effect of hyperglycemia has been attributed to biochemical consequences of intracellular metabolism of excess glucose.

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Effetti della combinazione sequenziale di Mitomicina e Bacillo di Calmette e Guérin rispetto alla monoterapia con Bacillo di Calmette e Guérin nel trattamento del carcinoma uroteliale non muscolo invasivo di alto grado con alto rischio di progressione 2017 Andrea Tubaro

Il carcinoma uroteliale della vescica è tra i tumori più comuni in tutto il mondo ed in entrambi i sessi. Il 75% di essi sono tumori non muscolo invasivi della vescica (NMIBC).

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
EXERCISE CAPACITY IMPAIRMENT IN HYPERTROPHYC CARDIOMYOPATHY. UNDERLYING MECHANISMS, CLINICAL CORRELATES AND PROGNOSTIC VALUE. 2017 Damiano Magri'

Hypertrophic cardiomyopathy (HCM), the most common inherited cardiovascular disease (1:500), is usually characterized by markedly heterogeneous morphologic, functional, and clinical spectra.

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Symptomatic critical carotid stenosis. Effects of oxidative stress on immune response 2017 Maurizio Taurino

Reactive oxygen species (ROS) are a family of small reactive molecules containing oxygen.

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma