Il ruolo del progetto nella riconfigurazione della città informale contemporanea

02 Pubblicazione su volume
Menghini Anna Bruna

Il saggio affronta il problema dello sviluppo della città “informale” in territori spesso fragili dal punto di vista ambientale e sociale. Ci si chiede come riconoscere le logiche “spontanee” di queste forme insediative, come ricondurle ad un principio riconoscibile, come dare struttura e ordine a queste parti di città, come affrontare la rigenerazione alla scala architettonica, con quali procedure e tecniche del progetto, tra demolizione, ricostruzione, recupero, rinaturalizzazione. In particolare si concentra l’attenzione sulle specificità della città diffusa, costituita da case isolate in lotti ai margini del tessuto urbano, tra città e campagna, considerando i tracciati esistenti, le trame dei lotti e i vuoti interclusi.
L’Albania presenta questo fenomeno in forma macroscopica, a causa dell’urbanizzazione incontrollata avvenuta a seguito della migrazione massiva dalle zone rurali alle città e alle aree costiere dopo la caduta del comunismo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma