“Raccourcis”: strategie lessicali e forestierismi in "Partiranno" di Luce d'Eramo

01 Pubblicazione su rivista
Cantoni Paola
ISSN: 2280-6849

Partiranno è un romanzo singolare, all’interno della singolare biografia letteraria di Luce d’Eramo, il suo romanzo più amato, una storia di fantascienza, tra thriller poliziesco e spy story, un intreccio di generi letterari, di tipologie testuali e di materiali documentari di diversa natura, composto con sapiente operazione di cucitura, che si nutre anche di diverse prospettive e voci narranti.
Lo sviluppo narrativo della trama è continuamente in bilico tra realtà e fantasia e la dimensione lirica ne fa un romanzo psicologico il cui nucleo centrale è la scoperta dell’alterità, fuori e dentro l’essere umano.
In questa prospettiva, il lessico gioca un ruolo decisivo, e anche sotto questo riguardo si può a ragione parlare di una accorta operazione di “intarsio”.
Il contributo prende in esame le strategie lessicali adottate da Luce d’Eramo nel romanzo: una compagine di tono medio che ospita spesso vocaboli colti, termini ricercati o poco diffusi nell’uso comune, inoltre una ricca messe di tecnicismi, innumerevoli e inattesi neologismi (neoformazioni, neologismi semantici o morfosintattici) e forestierismi, in particolare dal francese ma anche dall’inglese e dal tedesco che realizzano un procedimento di condensazione del linguaggio in immagini poetiche.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma