diritto

ALGORITMI, ETICA E DIRITTO

Il 12 marzo 2019 presso il Senato della Repubblica e su iniziativa del Polo Universitario città di Prato si è tenuto il convegno scientifico dal titolo Algoritmi, Etica e Diritto con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e la rivista Il diritto dell’informazione e dell’informatica nelle pagine che seguono ha raccolto gli interventi dei relatori che vengono pubblicati a beneficio dei lettori.

Pascal e la genealogia. Prolegomeni ad una sociologia concettuale del diritto

La monografia scientifica Pascal e la genealogia. Prolegomeni ad una sociologia concettuale del diritto ridiscutere, problematicamente, il rapporto che la sociologia giuridica intrattiene con i presupposti ideologici, etici e gnoseologici che definiscono il suo processo costitutivo e indaga la relazione genealogica che il diritto stabilisce con il suo scaturire storico e con la sua provenienza sociale.

Compendio di diritto ecclesiastico

Sommario: 1. Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive - 2. Le fonti del diritto ecclesiastico italiano - 3. I soggetti religiosi - 4. I principi costituzionali - 5. Poteri e uffici dello Stato aventi competenze in materia ecclesiastica - 6. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano - 7. I ministri di culto nel diritto italiano - 8. Il sostentamento del clero - 9. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica - 10. L'Islam - 11. Gli enti delle confessioni religiose - 12. Il sistema di finanziamento delle confessioni religiose - 13.

Manuale di diritto ecclesiastico. Analisi di principi generali, istituti e problematiche dottrinali e giurisprudenziali. Con espansione online

Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive - La religione e l’organizzazione del potere civile: cenni storici - Il diritto ecclesiastico oggi: profili evolutivi della disciplina - Le fonti del diritto ecclesiastico - I principi costituzionali - Poteri e uffici dello stato aventi competenza in materia ecclesiastica - La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano - Le persone fisiche - I ministri di culto nel diritto italiano - Il sostentamento economico del clero - Le confessioni religiose - Gli enti delle confessioni religiose – Il sistema di finanziamento delle confessioni religiose - I

L’intelligenza artificiale (IA) e le regole. Appunti

Digital innovations mark our age. Virtually every professional and social activity involves
artificial intelligence systems. Nevertheless, there is no definition of artificial
intelligence and there is no uniform legal discipline of such innovations. This paper
addresses the current issue of artificial intelligence rules, investigating the different
positions of the Authors and recalling the 2017 Resolution of the European Parliament
on robotics and civil law. In the first part, the opportunity to regulate these IA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma