Carbon Footprint: calculation methodology applied to a territory

01 Pubblicazione su rivista
SFORZINI MATTEO, D'ANGELO ALESSIA
ISSN: 2465-0706

Le operazioni, a prima vista semplici, di quantificazione delle emissioni di CO2 equivalente di un determinato territorio preso a campione, rendono la tematica della sostenibilità ambientale oggettivamente più complessa e molto articolata in quanto le criticità che si rilevano trovano radici in opzioni politico-economiche. Gli aspetti di maggiore complessità risiedono all'interno delle differenti caratterizzazioni territoriali e delle variazioni locali e di tradizione sociale. L’analisi dei con-testi economici e normativi italiani, ma anche internazionali, che si stanno avviando verso un “industria 4.0” regolati dal nuovo Codice degli Appalti, da normative specifiche di settore e relativi provvedimenti per ottene-re incentivi e detrazioni fiscali, risultano di importanza centrale per la comprensione dei cambiamenti delle procedure edilizie di costruzione e procedure di realizzazione impiantistica. Analizzare i contesti e non più i singoli edifici, passando conseguentemente ad interventi su interi comparti urbani, consente di accedere ad una riqualificazione energetica con il fine di mettere a nor-ma i fabbricati anche sul profilo statico e funzionale per soddisfare le nuove esigenze della società: invecchia-mento, migranti, single. Il fine di questo contributo risiede nella ricerca di una metodologia che possa dare una risposta alle attuali richieste di categorizzazioni territoriali, che sia in grado di fornire una certificazione non più unicamente applicata al singolo oggetto, l’edificio, ma possa essere estesa all'intero territorio. Partendo dall'analisi del contesto e considerando le sopra citate distinzioni socioeconomiche, la ricerca, fornisce una metodologia di calcolo per l’impronta di carbonio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma