Stefano Pierguidi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
II: La nascita di un genere: i putti Bernini 2017
Capponi, Bottari e l’intitolazione del Museo Capitolino: dal ‘museo’ come raccolta di curiosità al ‘museo’ come raccolta d’arte MARBURGER JAHRBUCH FUER KUNSTWISSENSCHAFT 2017
Un conoscitore a tutto campo: Longhi e la letteratura artistica Il mestiere del conoscitore: Roberto Longhi 2017
"La testa colossale non di chiaroscuro": Sebastiano del Piombo 'teorico' alla Farnesina BOLLETTINO D'ARTE 2017
Baccio d'Agnolo, il Tasso e il rapporto fra i legnaioli-intagliatori e l'architettura nelle due edizioni delle Vite di Vasari HUMANISTICA 2016
Il "Giovane di Magdalensberg" tra Binche e Salisburgo JAHRBUCH DES KUNSTHISTORISCHEN MUSEUMS IN WIEN 2016
Thomas Howard, conte di Arundel, e la collezione di antichità di Orazio Rucellai RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE 2016
Giulio Mancini e la nascita della Connoisseurship ZEITSCHRIFT FÜR KUNSTGESCHICHTE 2016
Bellori, le 'macchine' di età barocca e le stampe Studi in onore di Stefano Tumidei 2016
Corrado Giaquinto's Critical Fortune in Rome and the Reasons for His Departure for Madrid ARCHIVO ESPANOL DE ARTE 2016
"E sopra la cornice seguiva un altro ordine": il fregio ad affresco nelle sale dei palazzi romani. Frises peintes: Les décors des palais et villas au Cinquecento 2016
Una nota per Vasari e Parmigianino ANNALI ARETINI 2016
La "Raccolta di statue antiche e moderne" della calcografia De Rossi e un’impresa incompiuta di Charles Errard LES CAHIERS D'HISTOIRE DE L'ART 2016
"Ordinando varie favole ad un fine": sulle ekphrasis di Giovanni Pietro Bellori degli affreschi di Annibale Carracci e Raffaello BAROCKBERICHTE 2016
Girolamo Muziano e Francesco Bassano: due autori per un'Assunzione della Vergine BRIXIA SACRA 2016
La 'Madonna dei Palafrenieri' di Caravaggio nel contesto della collezione Borghese HORTI HESPERIDUM 2016
Napoli, Madrid e Salamanca: tre casi di antologie delle scuole pittoriche tra Spagna e Viceregno Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna: saggi e documenti 2016 2016
Iconologie. Studi in onore di Claudia Cieri Via 2016
Introduzione Iconologie. Studi in onore di Claudia Cieri Via 2016
Istanze di rinnovamento nel restauro dell'antico intorno al 1675-1680: il caso del Fauno Barberini KERMES 2016

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma