Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
I sistemi evoluzionistici nella ricerca della forma ideale/Evolutionary algorithms in the search for the ideal form | Connettere/Connecting. Un disegno per annodare e tessere/Drawing for weaving relationship. Linguaggi Distanze Tecnologie/Languages Distances Technologies | 2021 |
Wood Inlays and AR: Considerations Regarding Perspective | Representation Challenges. Augmented Reality and Artificial Intelligence in Cultural Heritage and Innovative Design Domain | 2021 |
La colonia marina Vittorio Emanuele III | BOLLETTINO D'ARTE | 2021 |
Generative Models for Experimentation and Knowledge of Perspective Principles | Advances in Additive Manufacturing, Modeling Systems and 3D Prototyping | 2020 |
Imagination and Image in Renaissance Wooden Inlays | 2020 | |
The architecture drawn by Andrea Pozzo. The church of S. Thomas of Canterbury in Rome | Graphical Heritage. EGA 2020. Volume 1, History and Heritage | 2020 |
Dimensioni, scale e rappresentazioni: un'eterna ghirlanda brillante. Dal 3D al 2D e ritorno | PAESAGGIO URBANO | 2020 |
Il disegno e la scuola superiore di architettura | CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS | 2020 |
Tessere di legno per connettere disegni prospettici architettonici con le scenografie teatrali. rappresentazione di spazi immaginari e spazi illusori | CONNETTERE/CONNECTING un disegno per annodare e tessere/drawing for weaving relationships | 2020 |
L'architettura disegnata di Andrea Pozzo. La Chiesa di S. Tommaso di Canterbury a Roma | El Patrimonio Gráfico. La Gráfica del Patrimonio | 2020 |
Per una metodologia di studio delle Prospettiva Architettoniche | L’architettura dipinta: storia, conservazione e rappresentazione digitale Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca | 2020 |
Interpreting Art Nouveau in drawings by Gino Coppedé | Grapich Imprints. The Influence of Representation and Ideation Tools in Architecture | 2019 |
I progetti "architettonici" per la chiesa di Sant' Ignazio di Andrea Pozzo | DISEGNO | 2019 |
Immaginazione e immagine nelle tarsie lignee rinascimentali | Gràfiche/Graphics | 2019 |
I disegni di Giorgio Vasari per il progetto dell'architettura illusoria della Sala dei Cento Giorni | Riflessioni Reflections l'arte del disegno/il disegno dell'arte the art of drawing/the drawing of art | 2019 |
Le due ‘prospettive’ di Vitruvio | DISEGNARE IDEE IMMAGINI | 2019 |
Presentazione | Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni | 2019 |
La declinazione grafica del Liberty nei disegni di architettura di Gino Coppedé | De trazos huellas e improntas. Arquitectura, ideacion, representacion y difusion | 2018 |
Le tarsie prospettiche rinascimentali | Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura | 2018 |
Prospettive Architettoniche. Conservazione digitale, divulgazione e studio | Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura | 2018 |
Marco Fasolo is Coordinator of Research Unit 'Descriptive Geometry'. The research unit 'Descriptive Geometry' was created in 2011 and set up with the aim of promoting the renewal of the studies, the research and the teaching of Descriptive Geometry and its applications. This renewal arises from the development and application of the information technology to the classic themes of descriptive and projective geometry, as perspective, photogrammetry, the description of surfaces and their properties. It also concerns the study of the history of descriptive geometry, including its remote origins, the achievements from the Renaissance to the Industrial Revolution, the developments in the Contemporary Age, and therefore not limited to Gaspard Monge and his school. The results of the Research Unit's activities can be seen at: http://www.descriptivegeometry.eu
The Research Unit is based in Rome, via di Ripetta, 123.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma