Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Introduzione. Estetica della soglia e cultura della diversità |
Dialoghi sul confine. Patrimonio culturale e costruzione di comunità |
2024 |
Terza missione universitaria e patrimonio culturale |
Dialoghi sul confine. Patrimonio culturale e costruzione di comunità |
2024 |
Tra Europa e Messico: indagine sulle origini del museo post-coloniale |
Beyond the borders. Percorsi e nuove prospettive di ricerca, tra Mediterraneo e Atlantico (secc. XVI -XX) |
2024 |
Natura immaginata, natura illustrata. Erbari miniati e trattati botanici come laboratori della complessità (Essay Review) |
GALILAEANA |
2024 |
Dialoghi sul confine. Patrimonio culturale e costruzione di comunità |
|
2024 |
I musei e la pace. Utopia e riconciliazione |
STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI |
2024 |
Musei di comunità e sviluppo territoriale: negoziazioni, patrimoni, governance |
L'Officina del Visibile. Musei, ricerche, strumenti e prospettive |
2024 |
The Arrival of the Lute Player, by Theodoor Rombouts (Gallerie Nazionali d’Arte Antica, Galleria Corsini, Rome) |
Theodoor Rombouts. Virtuoso of Flemish Caravaggism |
2023 |
Patrimonio plurale. Border studies e nuova museologia |
Costruire valori di cittadinanza. Arte e patrimonio come elementi di partecipazione |
2023 |
Psychophysiological and behavioral responses to descriptive labels in modern art museums |
PLOS ONE |
2023 |
Il museo in azione: gli obiettivi di empowerment e di impegno sociale nella missione educativa |
Musei e patrimonio culturale. Forme di narrazione della contemporaneità |
2023 |
Il museo e le politiche del ricordo: patrimonio negato e condiviso |
Actas del congreso internacional "Coordenadas culturales en la museología del presente: cinco neologismos" |
2023 |
Apiarium: il microscopio e gli studi naturalistici |
La città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII |
2023 |
Le scienze della natura |
La città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII |
2023 |
Un sogno incompiuto, tra teologia e curiosità naturale: l’Arca di Noè del Giardino Pamphilj |
La città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII |
2023 |
Il dibattito su memoria e modernità nella museografia italiana del secondo dopoguerra: spazi espositivi tra idealismo e fenomenologia |
OPUS INCERTUM |
2023 |
Musei e patrimonio culturale. Forme di narrazione della contemporaneità. |
|
2023 |
La metafora della caccia nella filosofia della natura nella prima età moderna |
Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere |
2023 |
Narrations et identités des publics: l'expérience du musée après la postmodernité |
Voir autrement. Nouvelles études sur les visiteurs des musées |
2023 |
«Scrittura per pensare»: i diari di Berenson e la conversazione erudita del conoscitore |
Nello specchio della scrittura. Autobiografia e storia dell’arte tra Otto e Novecento |
2023 |