Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Vita di bambini e ragazzi prima del covid-19 e disagio psicologico durante il lockdown |
Giornate di Studio AIP. Emergenza COVID-19. Ricadute evolutive ed educative |
2020 |
Sconfiggere il pregiudizio: un passo verso la cittadinanza attiva |
PSICOLOGIA E SCUOLA |
2020 |
Lo sviluppo delle competenze professionali delle educatrici e degli educatori |
30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori? |
2020 |
Promuovere la sensibilità interculturale degli insegnanti in formazione: empatia, riduzione del pregiudizio e inclusione |
FORMAZIONE & INSEGNAMENTO |
2020 |
Un modello di analisi delle domande aperte nell’indagine nazionale SIRD sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19 |
RICERCAZIONE |
2020 |
La costruzione dell’identità italiana tra stereotipi ed etnocentrismo nelle parole dei quotidiani |
Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità. Studi per Paul van Heck |
2020 |
Italianness and immigration. A lexical issue (and non only) |
La Construcciòn de las identidades italianas |
2020 |
Il peer mentoring come forma di didattica universitaria senza voto. Peer mentoring as a form of academic teaching without grades |
Training actions and evaluation processes |
2019 |
Tutti i bisogni educativi sono speciali. Riflessioni, ricerche, esperienze didattiche |
|
2019 |
Tutti i bisogni educativi sono “speciali”. Dimensioni pedagogiche e interventi per favorire l’inclusione |
Tutti i bisogni educativi sono speciali Riflessioni, ricerche, esperienze didattiche |
2019 |
Fattori di benessere / disagio tra integrazione e inclusione scolastica degli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero |
Tutti i bisogni educativi sono speciali. Riflessioni, ricerche, esperienze didattiche |
2019 |
Percezione di benessere e disagio degli studenti con cittadinanza non italiana nella scuola secondaria di primo grado |
Training actions and evaluation processes, Atti del Convegno Internazionale SIRD |
2019 |
Educare al rispetto. Le Linee guida nazionalinel lessico dei PTOF di un campione di scuole italiane. Educare al rispetto. National Guidelines invocabulary of a sample of Italians schools’ PTOF |
FORMAZIONE & INSEGNAMENTO |
2019 |
Svantaggio linguistico e didattica inclusiva. Una necessità nei contesti di formazione professionale |
ALLA RICERCA DI UNA SCUOLA PER TUTTI E PER CIASCUNO Impianto istituzionale e modelli educativi |
2019 |
Il professionista dell’educazione tra teoria e pratica |
|
2019 |
Teacher training and internships. Proposed guidelines for schools |
FORM@RE |
2019 |
Le scritture educative. Strumento di professionalizzazione e oggetto di formazione |
BAMBINI |
2019 |
Intercultura e narrazione. Una strategia chiave per la riduzione del pregiudizio |
Leggere e scrivere al tempo dei social media |
2019 |
Per una scuola efficace. Criticità della didattica per competenze e strategie di miglioramento |
ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE |
2019 |
Progettare e valutare la creatività a scuola. Indicazioni dalle scienze cognitive |
Pedagogia, didattica e ricerca educativa: approcci, problemi e strumenti. Pedagogy, teaching and educational research: approaches, problems and tools |
2019 |