Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
marco.gambardella@uniroma1.it
Marco Gambardella
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
E-mail:
marco.gambardella@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Rapina impropria e proporzionalità del trattamento sanzionatorio
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
2020
Il principio di proporzionalità della pena e la carta dei diritti fondamentali
RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE
2020
Il nodo della "stabile messa a libro paga dell'agente pubblico" in tema di corruzione
PENALE
2020
I reati contro l'industria e il commercio, in Responsabilità da reato degli enti (a cura di G. Lattanzi e P. Severino)
Responsabilità da reato degli enti
2020
Il grande assente nella nuova "legge spazzacorrotti": il microsistema delle fattispecie di corruzione
CASSAZIONE PENALE
2019
Il codice della crisi di impresa: nei delitti di bancarotta la liquidazione giudiziale prende il posto del fallimento
CASSAZIONE PENALE
2019
Tempus commissi delicti e principio di irretroattività sfavorevole. Il caso dell'omicidio stradale
DIRITTO PENALE E PROCESSO
2019
Norme incostituzionali e nuovo sistema degli stupefacenti
2019
La legge n. 242 del 2016 e la liceità della commercializzazione dei prodotti ottenuti dalla coltivazione di cannabis sativa l. per le sezioni unite la sostanza ceduta deve avere una reale efficacia drogante
CASSAZIONE PENALE
2019
Abrogazione del delitto di oltraggio e obblighi di incriminazione verso un diritto riconosciuto come fondamentale
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
2019
La sentenza Taricco 2: obbligo di disapplicazione in malam partem “a meno che” non comporti una violazione del principio di legalità
CASSAZIONE PENALE
2018
Condotte economiche e responsabilità penale
2018
Lo “splendido isolamento”. Ai reati di competenza del giudice di pace non si applica l’art. 131 bis c.p.
CASSAZIONE PENALE
2018
Le norme penali e processuali nel tempo, in Esercitazioni penali sostanziali e processuali. Pensieri in ordine sparso, a cura di A. Testaguzza.
Esercitazioni penali sostanziali e processuali. Pensieri in ordine sparso.
2018
La responsabilità penale del medico: dal "ritaglio di tipicità" del decreto Balduzzi alla "non punibilità" della legge Gelli-Bianco
ARCHIVIO PENALE
2018
I reati di bancarotta: inquadramento dogmatico, opzioni interpretative e prospettive di riforma
CASSAZIONE PENALE
2018
Modelli di responsabilità e pene per l'ente
La responsabilità dell'ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni
2018
Norme incostituzionali e nuovo sistema degli stupefacenti
2017
La nuova prescrizione: prime prove di un modello “ibrido”(commi 10-15 l. n.103/2017)
La riforma della giustizia penale. Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale all'ordinamento penitenziario (l. 103/2017)
2017
Prevedibilità e sufficiente determinatezza della regola Taricco nel nuovo rinvio pregiudiziale alla Corte di Lussemburgo
Il caso Taricco e il dialogo tra le Corti. L'ordinanza 24/2017 della corte costituzionale
2017
« prima
< precedente
1
2
3
4
5
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Il nuovo codice della crisi d'impresa e l'improcrastinabile riforma dei reati fallimentari
LA RIFORMA DEL DIRITTO PENALE FALLIMENTARE. LE TECNICHE E I MODELLI DI TUTELA
LA RIFORMA DEGLI ABUSI DI MERCATO E I MODELLI DI INCRIMINAZIONE
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma