Marcello Barbanera

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
M. Barbanera, A. Caruso, R. Nicolai, Diaspora. Migrazioni, incontri e trasformazioni nel Mediterraneo antico. Sapienza Università di Roma, 2-3 Dicembre 2021, Roma 2023 2023
Elaiussa Sebaste in età tardoantica e bizantina. L’archivio di una missione archeologica della Sapienza in Turchia 2022
Elaiussa Sebaste, relazione sulla campagna di scavo 2021 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2022
La Vittoria Alata: religione, politica e immagine La Vittoria alata di Brescia: non ho visto nulla di più bello 2021
Nike e Vittoria, la personificazione della Vittoria in Grecia e a Roma La Vittoria alata di Brescia, non ho visto niente di più bello 2021
Statue di bronzo dalla Grecia a Roma 2021
Arte greca e gusto romano: l'inganno Afrodite-Vittoria 2021
Paolo Orsi e il progetto del Dramma antico al Teatro Greco di Siracusa: il fragile equilibrio tra valorizzazione e tutela- Paolo Orsi nel contesto dell'archeologia italiana dopo l'Unità Orestea atto secondo 2021
Revixit Urbs. A 3D Reconstruction of Elaiussa Sebaste (Rough Cilicia) as an Interpretative Model of Urban Settlement from Middle Hellenism to Late Antiquity: Project for the Next Five Years SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2021
La Vittoria Alata di Brescia: destrutturazione interpretativa e dati concreti «Necessitano alla Vittoria Alata le cure del restauratore» Studi, indagini e restauro del grande bronzo di Brescia 2021
La perdita dell’innocenza. Gli oggetti dal contesto originario al museo Il restauro dei grandi bronzi archeologici Laboratorio aperto per la Vittoria Alata di Brescia. Atti del Convegno (Firenze, 27-28 maggio 2019) 2020
Prefazione L'arte romana oltre l'autore. Originalità, imitazione, riproduzione 2020
Il Germanico di Amelia. Un'occasione per riflettere su storia, archeologia ed eredità culturale Germanico Cesare, a un passo dall'impero 2020
Germanico Cesare...a un passo dall'impero 2020
Winckelmann e la sua epoca Johann Joachim Winckelmann (1717–1768) ein europäisches Rezeptionsphänomen / fenomeno europeo della ricezione 2020
Le disgrazie altrui [non] siano un ornamento per la propria patria (Polyb., IX.10) Una lezione di archeologia globale. Studi in onore di Daniele Manacorda 2019
I mosaici della villa romana di S. Anna a Spello. Appunti per una ipotesi interpretativa Atti del XXIII colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico 2018
A banchetto con Dioniso. Il programma iconografico dei mosaici della “Villa dei Mosaici” di Spello Multa per aequora. Il polisemico signicato della moderna ricerca archeologica. Omaggio a Sara Santoro 2018
Figure del corpo nel mondo antico 2018
Dal Museo-Tempio al Museo-Agorá. Ovvero come non perdere la generazione ‘Google’ museum.dià. Chronos, Kairòs e Aion. Il tempo dei musei 2018

ERC

  • SH5_6
  • SH5_7
  • SH5_8
  • SH6
  • SH6_2

Interessi di ricerca

I have pursued scholarship avenues that might lead out of an intellectual culture of archaeology in Italy to broader dialog beyond the edges of the traditional discipline of classical archeology.  This I have accomplished with grant support from the Alexander von Humboldt Foundation in Berlin (1998-1999 and 2005) and the Italian Academy at Columbia University in New York (2000).  Visiting Professor at the  Ecole des Hautes Etudes in Paris (1997) and at the Institut d’Histoire de l’Art (2006); «Kress Lecturer» for the per l’Archaeological Institute of America (2008); Fellow of the Morphomata Kolleg in Cologne (2012-13).

Instead of a simple history of ancient art, I pursue a history of ancient culture.  This cultural history of the ancient world encompasses the history of art as one of the many possible instruments for the decodification and the comprehension of ancient society.  Alongside this, the use of ancient sources, the study of material culture, anthropological research, iconography, and the reception of ancient heritage by the modern world through the development of archeological sciences as a discipline are all intertwined in my research. 

 

Keywords

classical archaeology
Greek culture
archaeological heritage
Museology and Museography
Ancient History
Classical Art

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma