Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
pierluca.cardella@uniroma1.it
Pier Luca Cardella
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
E-mail:
pierluca.cardella@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Il presupposto soggettivo e la disciplina domestica dei prezzi di trasferimento
Il transfer price nell’ordinamento tributario italiano
2024
La trattazione e la decisione della controversia
La giustizia tributaria
2024
Note minime in tema di plurime rideterminazioni del valore di partecipazioni e terreni
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
2024
L'assistenza tecnica
La riforma fiscale. I diritti e i procedimenti. Vol. II: I diritti del contribuente, gli adempimenti e la tutela giurisdizionale
2024
Il concordato preventivo biennale: l’elaborazione della proposta, la sua accettazione ed il marginale impiego delle “nuove tecnologie”
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
2024
L'impresa minore nell'ordinamento tributario
2024
Il reddito di lavoro dipendente: nozione e base imponibile
La previdenza complementare. Corso professionalizzante Mefop-Sapienza ex d.m. 108/20
2024
La previdenza complementare. Materiale didattico dell’edizione 2024 del corso professionalizzante Mefop-Sapienza ex d.m. 108/20
2024
L’ambito oggettivo di applicazione: il meccanismo transfrontaliero
L’attuazione della DAC 6 nell’ordinamento italiano. Profili teorici e prospettive future
2023
Tributi, economia e diritto nel Metaverso
2023
I non-fungible token (NFT) nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto
2023
Vecchie e nuove questioni in materia di compensazione verticale delle perdite di periodo
Studi in memoria di Francesco Tesauro
2023
Micro-imprese e derivazione rafforzata alla luce del d.l. n. 73 del 2022
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
2023
IVA ed utility token: un regime a geometria variabile
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
2023
Tributi minori e regimi speciali
Diritto tributario digitale
2023
I controlli e la fase di accertamento
Diritto tributario digitale
2023
I controlli e la riscossione
L'imposta sui servizi digitali
2022
La deducibilità
L'imposta municipale propria (IMU)
2022
La concessione di aree demaniali
L'imposta municipale propria (IMU)
2022
Avviamento, metodi di valutazione e contraddittorio preventivo
RASSEGNA TRIBUTARIA
2022
1
2
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
La fiscalità del lavoro da remoto
La trasformazione in crediti d'imposta delle attività per imposte anticipate
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma