CU026 ps1 39 Genetica del lievito
![Ritratto di Anonimo Ritratto di Anonimo](/sites/all/modules/uniroma1/sapienza_research/img/user_picture.png)
Laboratorio di Biologia Molecolare in cui si eseguono procedure genetiche e biochimiche nel trattamento di lieviti non patogeni
Laboratorio di Biologia Molecolare in cui si eseguono procedure genetiche e biochimiche nel trattamento di lieviti non patogeni
Laboratorio di Biologia Molecolare in cui si eseguono procedure genetiche e biochimiche nel trattamento di lieviti non patogeni
Laboratorio di Biologia Molecolare dove si applicano le tecniche base della biologia molecolare quali elettroforesi colture cellulari PCR tecniche biochimiche
RNA circolari nel differenziamento muscolare
lncRNA nucleari nel differenziamento muscolare
Ruolo di RNA non codificati e modifiche chimiche dell'RNA nella regolazione dell'espressione genica
Il progetto proposto dal Dipartimento di Biologia Ambientale consiste in un Fitotrone “intelligente” integrato (Integrated Smart Phytotrone) che si propone di realizzare sperimentazioni interdisciplinari sulle reazioni delle piante a diversi tipi di stress: inquinamento, patogeni, siccità inter alia.
The ARP laboratory includes in detail the following equipment:
Applied Photophysics single-mixing -SX-18
Applied Photophysics Pi-star 180,
Applied Photophysics sequential-mixing DX-17MV
Tgk Scientific Hi-Tech PTJ-64 capacitor-discharge T-jump apparatus
Despite having an optimal sample for crystallization, obtaining crystals can be an arduous and unpredictable goal. The most important approaches to overcome this bottleneck were the discovery of appropriate precipitants, new methods of preparation of macromolecule samples, new methods of carrying out crystallization experiments but above all the increase of crystallization efficiency through automation.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma