CU026 ps1 8 biologia Molecolare

RNA circolari in motoneuroni e malattie neurodegenerative
RNA circolari in motoneuroni e malattie neurodegenerative
Laboratorio di Biologia Molecolare in cui si eseguono procedure genetiche e biochimiche nel trattamento di lieviti non patogeni
Laboratorio di Biologia Molecolare in cui si eseguono procedure genetiche e biochimiche nel trattamento di lieviti non patogeni
Laboratorio di Biologia Molecolare dove si applicano le tecniche base della biologia molecolare quali elettroforesi colture cellulari PCR tecniche biochimiche
RNA circolari nel differenziamento muscolare
lncRNA nucleari nel differenziamento muscolare
Ruolo di RNA non codificati e modifiche chimiche dell'RNA nella regolazione dell'espressione genica
Il laboratorio consta di un microscopio elettronico a trasmissione Philips EM208S per l'osservazione di campioni biologici (acidi nucleici, sezioni ultrasottili di tessuto animale o vegetale e di cellule in coltura.
Il progetto proposto dal Dipartimento di Biologia Ambientale consiste in un Fitotrone “intelligente” integrato (Integrated Smart Phytotrone) che si propone di realizzare sperimentazioni interdisciplinari sulle reazioni delle piante a diversi tipi di stress: inquinamento, patogeni, siccità inter alia.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma