Calcolo parallelo

cluster di processori per calcolo numerico
cluster di processori per calcolo numerico
Laboratorio per esercitazioni dei corsi di Laboratorio di Segnali e Sistemi e Laboratorio di Astrofisica per il corso di Laurea in Fisica
Laboratorio per la preparazione e caratterizzazione di biosistemi. Il laboratorio è dedicato alla didattica dei biosistemi e svolge il ruolo di facility per utenti del Dipartimento di Fisica.
L'attività del laboratorio è incentrata sullo studio dei processi di aggregazione di strutture supramolecolari di molecole d'interesse biologico.
L'attività del laboratorio è incentrata sullo studio dei processi di aggregazione di strutture supramolecolari di molecole d'interesse biologico. Questo studio si articola principalmente in tre direzioni: proprietà fisiche delle membrane cellulari e loro modificazioni indotte dall'interazione con vari agenti (proteine e DNA, patogeni, farmaci); studio dell'aggregazione e caratterizzazione di strutture supramolecolari di interesse biotecnologico (vettori di farmaco, biosensori, sistemi di purificazione delle acque); studio e caratterizzazione di microvescicole extracellulari ed esosomi.
Nel laboratorio IRS1 si effettuano misure di spettroscopia infrarossa e spettroscopia ottica con interferometri e monocromatori su piccoli campioni solidi, film e biosistemi. Il laboratorio funziona anche come facility per spettroscopia nell'ambito dei beni culturali e per ricerche archeologiche.
Attività svolta:
Questo laboratorio nasce negli anni Novanta quando è stato protagonista del primo esperimento di teletrasporto quantistico. Oggi il Quantum Information Lab è dedicato all’investigazione di 4 filoni di ricerca:
- Esperimenti su test fondamentali della meccanica quantistica come il dualismo onda-particella e la non-località degli stati fotonici quantistici distribuiti su network complessi.
Propagazione laser e fenomeni complessi. Meccanismi di rottura della simmetria delle repliche. Fotonica in materia soffice, bio e nanostrutturata. Propagazione THz in materiali complessi.
Il laboratorio è dedicato allo studio delle propagazione di fasci luminosi solitonici in mezzi altamente non lineari.
The lab focuses on the study of optical soliton beams in strongly nonlinear materials.
Studi fondamentale di ottica fisica, con particolare riferimento ai fenomeni nonlineari come solitoni e onde di shock
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma