DIPARTIMENTO DI FISICA

type: 
department
url: 
https://www.phys.uniroma1.it

Biofisica e biologia supramolecolare

L'attività del laboratorio è incentrata sullo studio dei processi di aggregazione di strutture supramolecolari di molecole d'interesse biologico. Questo studio si articola principalmente in tre direzioni: proprietà fisiche delle membrane cellulari e loro modificazioni indotte dall'interazione con vari agenti (proteine e DNA, patogeni, farmaci); studio dell'aggregazione e caratterizzazione di strutture supramolecolari di interesse biotecnologico (vettori di farmaco, biosensori, sistemi di purificazione delle acque); studio e caratterizzazione di microvescicole extracellulari ed esosomi.

Quantum Information Lab

Attività svolta:

Questo laboratorio nasce negli anni Novanta quando è stato protagonista del primo esperimento di teletrasporto quantistico. Oggi il Quantum Information Lab è dedicato all’investigazione di 4 filoni di ricerca:

- Esperimenti su test fondamentali della meccanica quantistica come il dualismo onda-particella e la non-località degli stati fotonici quantistici distribuiti su network complessi.  

HPS - Spettroscopie ottiche ad alta pressione

Laboratorio di spettroscopia ottica (Raman e fotoluminescenza) . E' usualmente utilizzato per:

1) studio di materiali a bassa dimensionalità di interesse di base e per la nuova elettronica :  dicalcogeni di metalli di transizione, fosforo nero, nanofili semiconduttori III-V, nanotubi di grafene

2) Studio di biosistemi con spettroscopia amplificata da superfici (SERS): nanobiovettori SERS-attivi, substrati SERS, acidi nucleici e danneggiamento ossidativo, conformazione delle proteine

Fotonica Complessa

Ricerca nel campo della computazione ottica e della fotonica complessa e nonlineare.

Tramite la modulazione spaziale della luce in mezzi complessi e nonlineari, si studiano fasci laser strutturati in polarizzazione per la computazione e la comunicazione, reti neurali ottiche, macchine di Ising fotoniche, dispositivi fotonici neuromorfici, applicazioni del machine learning in fotonica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma