Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
riccardo.morri@uniroma1.it
Riccardo Morri
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
E-mail:
riccardo.morri@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Il valore dei luoghi: paesaggi della memoria tra educazione e rappresentazione
Eredità culturale e memoria dei totalitarismi
2024
Prefazione. Il potere immaginifico della geografia
Racconti di paesaggio. Letteratura di viaggio e geografia tra didattica e valorizzazione
2024
LA ROMA DEI “GRANDI EVENTI”: MAPPING E ANALISI DIACRONICA ALLA SCALA CITTÀ-TERRITORIO. L’IMPATTO DI UN SECOLO E MEZZO DI INTERVENTI STRAORDINARI
DOCUMENTI GEOGRAFICI
2024
Con gli occhi della geografia: il viaggio tra scoperta e conoscenza
SAPIENZA MAGAZINE
2024
LA GEOGRAFIA STORICA DELL’ABRUZZO IN ROBERTO ALMAGIÀ. I CONTRIBUTI SULLA “RIVISTA ABRUZZESE”
RIVISTA ABRUZZESE
2023
Geotecnologie ed educazione geografica
Geografia e tecnologia: transizioni, trasformazioni, rappresentazioni
2023
PER UNA REALE DEMOCRATIZZAZIONE NEI PROCESSI DI COSTRUZIONE E DI ACCESSO ALLA CONOSCENZA: INTRODUZIONE ALLA SEZIONE
MEMORIE GEOGRAFICHE
2023
Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nel primo ciclo di istruzione. Nuova edizione
2023
Dal Museo di istruzione ed educazione al Museo della Geografia: recupero e patrimonializzazione dei beni geo-cartografici del Gabinetto di Geografia di Roma From the Museum of Education and Education to the Museum of Geography: recovery and enhancement of the geocartographic heritage of the Geography Cabinet of Rome Del Museo de Educación y Educación al Museo de Geografía: recuperación y capitalización de los activos geo-cartográficos del Gabinete de Geografía de Roma
GEOTEMA
2022
Introduzione a I patrimoni della geografia italiana tra ricerca, didattica e terza missione
GEOTEMA
2022
Geo-Graphics and Active Cartographic Education
Summary of principal Italian cartographic productions
2022
Per una cultura diffusa della geografia
Dialoghi intorno alle geografie. Esperienze, linguaggi, narrazioni dal Festival delle Geografie di Levanto 2021
2022
Insegnamento e ricerca, tra impegno civile e responsabilità
IL CAMMINO DI UN GEOGRAFO, UN GEOGRAFO IN CAMMINO. Scritti in onore di Gino De Vecchis
2022
Il cammino di un geografo, un geografo in cammino. Scritti in onore di Gino De Vecchis
2022
Il cammino di un geografo, un geografo in cammino. Scritti in onore di Gino De Vecchis
2022
Una geografia civile per la scuola in Italia
XV rapporto. Viaggio nella scuola d'Italia
2022
Viaggio nella scuola d’Italia XV Rapporto della Società Geografica Italiana
2022
Geography’s preeminence: Italian Commission for the Knowledge and Study of Geography at School
J-READING-JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY
2022
Mappare la qualità della vita: un approccio sistemico nell’analisi territoriale dei servizi bibliotecari
Le biblioteche nel sistema del benessere
2022
Metodi e tecniche digitali per la ricerca applicata ai beni geostorici
COSTELLAZIONI
2021
1
2
3
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Understanding and rethinking Rome's development model. Proofing interdisciplinary methodologies at city-territory scale
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma