Title |
Published on |
Year |
Law and politics. Da un venticinquennio all’altro, un cambio di clima da registrare senza cedere a un facile pessimismo |
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO |
2024 |
La riforma costituzionale in itinere: le premesse, le contraddizioni, la fotografia del presente, gli esiti possibil |
Democrazia e riforme: una prospettiva sovranazionale. Scritti in onore di Sergio Fabbrini |
2024 |
Cristianesimo e socialismo. Gli incontri mancati e quelli realizzati. |
MONDOPERAIO |
2024 |
Sull’ordinanza della Cassazione in materia di referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata |
ASTRID RASSEGNA |
2024 |
L’autonomia differenziata. Riscritta la legge dalla Corte, i due referendum sono ora inutili |
IL REGNO |
2024 |
Costituzionalismo e uso della forza, quali prospettive nel secolo XXI. Introduzione alla tavola rotonda |
Costituzionalismo, declinazioni del principio pacifista e conflitti armati |
2024 |
40 anni dopo la pubblicazione del libro di Pietro Scoppola “La nuova cristianità perduta”, Roma, Edizioni Studium, 1986 |
NOMOS |
2024 |
Sistema elettorale e democrazie difficili |
NOMOS |
2023 |
Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione” |
NOMOS |
2023 |
Firme elettroniche anche per la presentazione delle liste elettorali. Il salto da fare nella spid democracy, come e perché |
NOMOS |
2023 |
La Presidenza forte tra “gronchismo” e gollismo. Gronchi per una pratica “gollista” delle istituzioni con l’intento di aprire al centro-sinistra? Tra legittimità costituzionale sostanzialmente rispettata e fallimento politico |
FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA |
2023 |
La forza mite del riformismo. Riflessioni di un cattolico liberale sulla crisi di inizio secolo, |
MONDOPERAIO |
2023 |
Un questionario sul riformismo costituzionale |
FEDERALISMI.IT |
2023 |
Italie |
La démocratie exécutive |
2023 |
I discorsi parlamentari di Aldo Moro. Apertura alla società e ancoraggio euroatlantico per giungere alla possibilità dell’alternanza |
FEDERALISMI.IT |
2023 |
Per un'efficace (ma non troppo rigida) forma di governo neo-parlamentare |
FEDERALISMI.IT |
2023 |
Recensione a C. Garcia de Andoin. Ferandno De Los Rios. La construccion del Estado laico |
NOMOS |
2023 |
Il movimento cattolico tra spinta unitaria e divisioni reali. Dal microcosmo pisano al macrocosmo nazionale |
I cattolici e la vita politica a Pisa durante i pontificati di Leone XIII e Pio X (1878-1914) |
2023 |
Verso un premierato non elettivo. Quattro strategie possibili per la transizione incompiuta |
QUADERNI COSTITUZIONALI |
2023 |
Armaroli sui senatori a vita: l’importanza della controfirma ministeriale, dell’imprinting costituzionale e il problema aperto dell’integrazione della rappresentanza |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2023 |