Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Stefano.Ceccanti@uniroma1.it
Stefano Ceccanti
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
E-mail:
Stefano.Ceccanti@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Maurice Duverger e il metodo combinatorio: una lezione ancora valida
QUADERNI COSTITUZIONALI
2015
Constitutional Change. An Explanation
JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES
2015
La profezia di Martinet
MONDOPERAIO
2015
Lo sconvolgimento del sistema dei partititi in Spagna
FEDERALISMI.IT
2015
Riforma istituzionale: l'intreccio ineludibile tra tecnica politica e criteri di giudizio
FEDERALISMI.IT
2015
La riforma elettorale necessaria nelle calde giornate di Maggio. Guarire da memoria corta, sguardo provinciale e ottimismi infondati
FEDERALISMI.IT
2015
La coalizione è finita. Bentornati a Westminster
FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA
2015
Una sentenza che lascia due seri motivi di perplessità
FEDERALISMI.IT
2015
Italicum e riforma costituzionale
IL MULINO
2015
De Gasperi, Togliatti e la Costituente
FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA
2015
Presentazione al volume di Sabino Cassese, Dentro la Corte. Diario di un giudice costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 319
NOMOS
2015
Il bicameralismo italiano in trasformazione
FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA
2015
Famiglia e Costituzioni: un cambiamento accelerato
FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA
2015
Democrazia protetta
Digesto discipline pubblicistiche aggiornamento n. 6
2015
Opposizione politica. Italia
FEDERALISMI.IT
2015
I partiti anti-sistema nell'esperienza italiana: il Movimento 5 Stelle come partito personale autoescluso
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO
2015
Una certa idea dell’Italia e della sua transizione. La quarta edizione del manuale Lauvaux-Le Divellec “Les grandes démocraties contemporaines” e il dibattito italiano sulle riforme
DPCE ONLINE
2015
Introduzione a "La Terza Ondata di democratizzazione e il Concilio Vaticano II" e Conclusioni "Montini tra seconda, terza e quarta ondata"
NOMOS
2015
L'Italicum come rimedio alla frammentazione
NOMOS
2015
La libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto tra pluralismo, diritto pattizio e laicità aperta
Il protestantesimo nello spazio pubblico. Il contributo del metodismo
2015
« first
< previous
1
2
3
4
5
6
7
8
9
next >
last »
ERC
SH2_4
Interessi di ricerca
Keywords
costituzioni
diritti
parlamenti
governi
corti
Presidenti della Repubblica
Progetti di Ricerca
Party systems changes and constitutional stability. What does make the difference? A comparative perspective" (Italy, Spain, Germany, France, UK)
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma