Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Stefano.Ceccanti@uniroma1.it
Stefano Ceccanti
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
E-mail:
Stefano.Ceccanti@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Conclusioni
FEDERALISMI.IT
2021
Novità di comprensione alla luce del Concilio Vaticano II. Dal male minore al bene possibile
Quale migliore politica? L’impegno responsabile dei cristiani e l’intelligenza generativa di Giuseppe Dossetti tra Vangelo e storia
2021
Mario Galizia. Il senso della storia e della comparazione. Una breve rilettura del testo 1964-1972
NOMOS
2021
Verso una regolamentazione degli stati di emergenza per il Parlamento: proposte a regime e possibili anticipazioni immediate
BIOLAW JOURNAL
2020
Il Parlamento italiano durante la crisi del coronavirus. Di chi è la responsabilità per un evidente caso di autoemarginazione?
IL MULINO
2020
A proposito del caso Bonafede. Perché sostituire la mozione di sfiducia individuale col potere di proporre la revoca
IL MULINO
2020
A cinquant’anni dalla legge sui referendum
IL MULINO
2020
Composizione e struttura. Quali Parlamenti comparare, quali lezioni trarne
magazine on line Atlante testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013.
2020
La via di liberazione, nel segno della mediazione e del riformismo
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO
2020
Rappresentanza
Enciclopedia italiana. Decima Appendice - volume secondo
2020
L'Italie aujourd'hui. Contribution à la mise à jour du chapitre sur l'Italie du Manuel par Philipe Lauvaux et Armel Le Divellec
Spicilegium Juris Politici. Mélanges offerts à Philippe Lauvaux
2020
A 50 anni dalla legge sui referendum
IL MULINO
2020
Qualche breve chiosa all'ordinanza n. 17/2019
NOMOS
2019
Parlamento europeo: le elezioni in un quadro di varie incertezze e con una novità importante
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO
2019
Abbiamo bisogno del referendum propositivo?
IL MULINO
2019
Il referendum propositivo tra politica, diritto e dottrina. Note dal Parlamento
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO
2019
Pierre Martin e le evoluzioni dei sistemi di partito
NOMOS
2019
Il referendum propositivo in Italia. Più problema che risorsa in un sistema già in crisi
STUDI SENESI
2019
Catalogna e Spagna al momento senza uscita
DPCE ONLINE
2018
La législation électorale en Italie. Une nouvelle loi provisoire dans une transition qui se poursuit
La loi électorale en Europe
2018
« first
< previous
1
2
3
4
5
6
7
8
9
next >
last »
ERC
SH2_4
Interessi di ricerca
Keywords
costituzioni
diritti
parlamenti
governi
corti
Presidenti della Repubblica
Progetti di Ricerca
Party systems changes and constitutional stability. What does make the difference? A comparative perspective" (Italy, Spain, Germany, France, UK)
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma