Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Stefano.Ceccanti@uniroma1.it
Stefano Ceccanti
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
E-mail:
Stefano.Ceccanti@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Tre osservazioni: distinguere tra democrazie consolidate e non, attenzione al caso francese sulle pensioni, unilaterale insistere sul ruolo anti-maggioritario delle Corti
FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA
2025
A 80 anni dalla Liberazione: la Costituzione del 1948 in che senso è antifascista
FEDERALISMI.IT
2025
Audizione su Roma Capitale
NOMOS
2025
Le convenzioni costituzionali come ponte fra sistema elettorale e forma di governo e come elemento per inquadrare la questione delle riforme costituzionali
Dinamiche delle forme di governo e sistemi elettorali
2025
Un premierato equilibrato? Si può, anzi si deve
IL MULINO
2024
Alberto Predieri e l'imprinting costituzionale
NOMOS
2024
Perché è preferibile un premierato non elettivo con una dose ragionevole di flessibilità votato a due terzi
POLITICA.EU
2024
Uguaglianza e differenza. La difficile cittadinanza delle donne
FEDERALISMI.IT
2024
Italie. Le réformisme constitutionnel
Le réformisme constitutionnel
2024
Le convenzioni costituzionali come ponte fra sistema elettorale e forma di governo e come strumento di stabilizzazione del regime parlamentare
Scritti in memoria di Beniamino Caravita di Toritto Volum III
2024
Le contraddizioni tra l’evoluzione sui diritti economico-sociali e il tradizionalismo su donna e famiglia
Dal Codice alla Carta. I cattolici italiani tra Resistenza, realtà internazionale e impegno costituente 1943-1948
2024
La strategia di papa Francesco nei confronti dell’assetto politico planetario: la difficoltà e la necessità di coniugare mons. Romero con l’on. De Gasperi
EPHEMERIDES IURIS CANONICI
2024
Riforma premierato. Consensi e dissensi. Una riforma di principio che necessita di radicali correttivi
IL REGNO
2024
Per una modifica a due terzi della forma di governo
IL MULINO
2024
Audizione presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 1354 Boschi e C.1921 Governo del 16 luglio 2024
NOMOS
2024
La ricorrenza, l’insegnamento. Aldo Moro e le tre verità dell’agire politico
NOMOS
2024
Rileggere le tesi di Lupo e Manzella più che confermate dal senno di poi
NOMOS
2024
Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola
NOMOS
2024
Ricordi e testimonianze su Nino Andreatta
AREL LA RIVISTA
2024
Festeggiare la democrazia consapevole dei problemi
Democrazie alla prova. Sfide, trappole e prospettive
2024
1
2
3
4
5
6
7
8
9
next >
last »
ERC
SH2_4
Interessi di ricerca
Keywords
costituzioni
diritti
parlamenti
governi
corti
Presidenti della Repubblica
Progetti di Ricerca
Party systems changes and constitutional stability. What does make the difference? A comparative perspective" (Italy, Spain, Germany, France, UK)
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma