Il Regio Istituto di Belle Arti di Roma e la fondazione della Scuola superiore di Architettura
Il contributo riassume le vicendella fondazione della Scuola superiore d'architettura di Roma, la prima del suo genere in Italia, tra 1870 e 1914
Il contributo riassume le vicendella fondazione della Scuola superiore d'architettura di Roma, la prima del suo genere in Italia, tra 1870 e 1914
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi tenutasi ai Musei Vaticani ad aprile 2016 su "Il duomo di Orvieto oggi: per un possibile reinserimento del ciclo scultoreo degli Apostoli e dell’Annunciazione" e dua altri saggi sull'architettura della cattedrale orvietana tra fine XVI e XX secolo.
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi tenutasi ai Musei Vaticani ad aprile 2016 su "Il duomo di Orvieto oggi: per un possibile reinserimento del ciclo scultoreo degli Apostoli e dell’Annunciazione" e dua altri saggi sull'architettura della cattedrale orvietana tra fine XVI e XX secolo.
Il contributo tratteggia il quadro complessivo degli avvenimenti relativi all'impianto complessivo del sistema delle basi navali e aeree della Marina militare durante la prima guerra mondiale, in relazione all'evoluzione complessiva del conflitto.
Il saggio sulla cappella Ponzetti nella chiesa di Santa Maria della Pace ricostruisce il profilo di Ferdinando Ponzetti, cardinale di primo piano nella Roma di Leone X, facoltoso e di vasta cultura classica, il quale coinvolse, grazie alla importante amicizia coi i Chigi, Baldassarre Peruzzi, allora attivo a Roma da più di un decennio in prestigiosi incarichi come la villa per Agostino.
Con l’obiettivo scientifico di delineare un contributo innovativo entro il vasto quadro storiografi-co esistente, la ricerca sul Tempietto di Bramante ha affrontato la lettura dell’opera realizzata per i Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona non come monumento isolato ma inse-rito nel contesto del monastero di San Pietro in Montorio e in stretto rapporto con la chiesa, l’altra e più antica emergenza architettonica del complesso francescano.
Il volume pubblica i contributi di un programma di ricerca sul tema iniziale "Tra due mari. Sulle tracce di Ryszard Kapuśćiński: Trasformazioni architettoniche e urbane contemporanee nella regione del Caucaso e dell’Asia Centrale dopo la caduta dell’Urss" che affronta l'eredità culturale del Caucaso e del Caspio in età moderna e contemporanea.
Il tema della scuola rappresenta un indicatore della civiltà di una nazione, non solo per quanto concerne il metodo educativo, l’offerta formativa, le risorse disponibili, ma soprattutto per gli investimenti sull’edilizia scolastica. Purtroppo in Italia l’attenzione ai “fondamenti” della struttura civile vengono considerati tali solo in seguito ad eventi catastrofici, purtroppo anche recenti come nel caso del Ponte Morandi a Genova.
Report dalla terza edizione, “Tempodacqua”, diretta da Alfonso Femia: una riflessione sul tema ambientale e la resilienza urbana e territoriale. PISA. «Getta il tuo pane sull’acqua, perché dopo molto tempo tu lo ritroverai». Il passaggio, tratto dal libro biblico dell’Ecclesiaste, esprime il significato e insieme la forma che il tema della Biennale propone per la sua terza edizione, “Tempodacqua” (dal 21 novembre all’1 dicembre).
La sempre maggiore sensibilizzazione nel mondo della progettazione per i temi della sostenibilità indirizza, da tempo, scelte e obiettivi di ricerca verso l’uso di sistemi costruttivi a base di legno caratterizzati da soluzioni morfologico -costruttive che valorizzano prodotti e processi a basso impatto ambientale migliorandone le prestazioni in rapporto a specifiche funzioni.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma