costituzionalismo

Vico e le forme di governo. Una concezione materialistica della storia

Sommario: 1. Due premesse. – 1.1. a) La classificazione delle forme di governo e le regole del loro
mutamento. – 1.2. b) Questione di metodo: descrivere e prescrivere. – 2. La classificazione delle
forme di governo di Vico. – 2.1. Repubblica aristocratica, repubblica popolare, monarchia. Lo Stato
ferino. – 2.2. Dalla statica alla dinamica delle forme di governo: l’attenzione alla materialità delle
trasformazioni sociali. – 2.2.1. Dal “chi governa” al “come si governa”. – 3. Forme di governo e tipi di

Dibattito sul potere del Presidente della Repubblica di condizionamento della scelta dei ministri. Intervento

Il pericolo è sventato, ma il precedente rimane. Per quarantotto ore una
normale crisi di governo ha assunto i lineamenti di una rischiosa crisi
istituzionale. Motivo scatenante il rifiuto del Presidente Mattarella di firmare
il decreto di nomina di un ministro proposto dal Presidente del
consiglio incaricato. Il nuovo Governo non si è pertanto potuto formare
nonostante il sostegno di forze politiche che riflettevano una maggioranza
parlamentare. La reazione immediata e scomposta dei partiti non si è fatta

A proposito della nuova normativa in materia di migrazioni. Le incostituzionalità non discusse

Il Governo, scegliendo di porre la fiducia, ha impedito al Parlamento di discutere delle palesi incostituzionalità
delle norme – da più parti denunciate − che si sono dovute obbligatoriamente votare nella versione imposta dal
Consiglio dei Ministri. La richiesta della fiducia è stata posta dal Governo in primo luogo al Senato per arginare i
dissensi interni alla maggioranza, reiterata poi alla Camera – ove non vi erano problemi di “numeri” – solo per

Presentazione degli scritti di A. PACE. “Per la Costituzione. Scritti scelti”

Volendo dare una qualificazione sintetica alla personalità di Alessandro Pace potremmo definirlo un giurista ex parte populi. Diffidente nei confronti del potere, consapevole della necessità di limitarlo, cosciente di come le garanzie dei diritti e delle libertà dei governati siano sempre soggette al rischio delle interpretazioni operate ex parte principis,

Appunto per l’audizione presso la Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica del 16 gennaio 2020. Modifica articolo 9 della Costituzione

SOMMARIO: 1. Premessa: una riforma nel segno dell’attuazione costituzionale. – 2. Qual è il grado di innovazione delle nuove disposizioni? – 3. Alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo. – 4. Drittwirkung ambientale? – 5. L’ambiente come limite allo sviluppo economico. – 6. L’ambiente nel bilanciamento costituzionale. – 7. Modificare i testi per conseguire i risultati.

Il Fondo Monetario Internazionale nell'Eurozona. La stretta condizionalità e la sovranità condizionata

L'intento del lavoro è quello di riflettere, anche attraverso l’analisi dell’evoluzione delle funzioni del FMI sin dalle sue origini, su una serie di interrogativi riguardanti, in primo luogo, procedure che hanno avuto rilevanti effetti sulla sovranità degli Stati, in secondo luogo la compatibilità di tali processi con una eventuale dimensione, anche sovranazionale, della sovranità, nonché con un’accezione europea di costituzionalismo, che possa prendere le distanze da un contesto di “tecnocrazia costituzionale".

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma