costituzione

Costituzione e amministrazione / Constitution and Administration

Nella Costituzione italiana soltanto due articoli, 97 e 98, trattano esplicitamente di pubblica
amministrazione. Anche se questa materia appare indirettamente in alcuni altri punti del testo,
tuttavia i costituenti hanno dato poca attenzione alla questione. I membri dell’assemblea non avevano
alcuna esperienza, o studi relativi al mondo e alla cultura degli uffici pubblici. Persino i partiti
politici erano poco esperti in materia. Il dibattito sull’Amministrazione pubblica andò avanti con

Prima e dopo la Costituente: il governo debole

La parola «governo» inteso come istituto nello Statuto albertino non c’è.
Appare nel dibattito di fine secolo, che risente dei modelli europei. La guerra
mondiale è l’epoca del governo-protagonista. La riforma esalta la Presidenza
del consiglio, mentre spinge ai margini il Parlamento. Negli anni pre-costituenti
il tema ritorna ma è marginale. Vezio Crisafulli scrive nel 1944 e poi nel 1945
che il regime pre-Costituzione soffre di una difettosa legittimazione, perché
esiste un governo senza Parlamento. Giorgio Amendola vede la legittimazione

Costituzione e amministrazione: due binari separati

Il presente volume espone, in una dimensione interdisciplinare, i contributi di autorevoli studiosi di diversa formazione – storici, giuristi, filosofi ed economisti – sui principi fondativi della Carta costituzionale italiana nell’intento di verificarne, in alcuni settori specifici, il grado di attuazione a settanta anni dalla sua entrata in vigore.
Il saggio si concentra sul difficile rapporto tra Costituzione e amministrazione nella storia d'Italia, di fatto un divorzio tacito che solo adesso si sta colmando solo in parte

«Per l’avanzamento del nostro Commune». Diritto e filosofia alle origini dell’Arcadia

L'Arcadia fu fondata non in forma di accademia, ma in forma di "repubblica democratica e popolare" il 5 ottobre del 1690. Gli avvertimenti approvati il giorno della fondazione, e poi le leges del 1696, che recepiscono gli esiti migliori della filosofia giusnaturalista europea del XVII secolo, possono essere considerati la prima costituzione del mondo moderno.

Che cosa è la Costituzione per la scuola italiana. Contributo al dibattito sul suo insegnamento nel sistema dell’istruzione

La questione di come “parlare” della Costituzione nelle aule scolastiche ha da sempre suscitato attenzione nella dottrina giuspubblicistica ed è stata oggetto di interventi legislativi, sin dai primi anni di vita delle istituzioni repubblicane, sino alla recente approvazione della legge 20 agosto 2019, n. 92, "Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica".

Ubi social, ibi ius. Fondamenti costituzionali dei social network e profili giuridici della responsabilità dei provider

I social network costituiscono un oggetto di studio assai complesso, sia perché la loro stessa definizione assume contorni sfuggenti, sia perché i diversi attori in campo giocano ruoli che tendono a mescolarsi e a sovrapporsi, rendendo rapidamente obsolete le categorie previste nel diritto positivo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma