costituzione

Costituzione italiana: articolo 3

Il progetto di trasformazione contenuto nell’articolo 3 si delinea nei termini di un processo teso a un nuovo modello sociale. Norma rivoluzionaria, l’articolo 3, primo e secondo comma, prefigura un programma ad ampio raggio, i cui scopi richiedono una trasformazione materiale della realtà, non limitata alla sola innovazione giuridica. Lungi dal prospettare un’antitesi tra uguaglianza formale ed uguaglianza sostanziale, tra libertà e uguaglianza, l’articolo 3 influenza settori sempre più estesi della vita associata, proiettandosi così nel futuro.

Leale collaborazione e funzione legislativa nella giurisprudenza costituzionale

Il principio di leale collaborazione nell'ordinamento italiano ha una matrice giurisprudenziale, conformemente alle esperienze federali. La Corte costituzionale ne ha ricavato il fondamento dall'art. 5 Cost. Il lavoro esamina l'evoluzione del principio nell'ordinamento regionale. Ricostruisce il dato normativo posto in essere dal legislatore e il dibattito dottrinario. Dà conto dello sviluppo giurisprudenziale che ha escluso l'applicazione del principio nella funzione legislativa. Inquadra come la sentenza n.

Potere sostitutivo del Governo e doppia preferenza di genere nelle elezioni pugliesi di fine estate

ABSTRACT: To ensure the correct application of the principle of gender equality in politics during
the election held in Puglia Region on September 2020, the Italian government had to intervene at
the end of July to partially replace the Apulian electoral law with a national provision enforcing
such a principle. The Italian Constitution (art. 51.1) warrants gender equality in politics and makes
it mandatory for the Regions as well (art. 117.7). Such a principle is also endorsed by state law n.

L'istituzione del servizio civile in Europa simbolo del bisogno improcrastinabile di solidarietà

La crisi dei debiti sovrani nell’ordinamento sovranazionale determina l’accrescersi del populismo e della tecnocrazia e si riverbera anche sul ridimensionamento dei valori della coesione sociale e della solidarietà. Oggetto della presente analisi è l’indagine di quegli interventi messi a punto dalle istituzioni europee per rivitalizzare la solidarietà europea quale antidoto allo sfaldamento e alla disgregazione dei valori fondativi del cammino comune, valorizzando anche il concetto di cittadinanza. L’attenzione si focalizza sul servizio civile europeo, istituito dal regolamento n.

La possibile disciplina (legislativa) dei partiti politici e il suo collegamento con il loro finanziamento

Nel contesto della trasformazione della rappresentanza politica (non da ultimo di
quella sovranazionale), la storia dei partiti e dei movimenti è specchio delle modifiche
della società politica e la sua lettura ci permette di far luce sulle caratteristiche attuali non
solo della forma di governo, ma appunto dello stato di diritto. Nel contributo si
ricostruisce e commenta il dibattito giuridico su una possibile disciplina generale dei
partiti e sull’opportunità che la legge ordinaria intervenga oltre ed a fianco dell’autonomia

La guerra di Atena. Il "luogo" della Grande Guerra nell'evoluzione delle forme liberali di governo: Regno Unito, Francia e Italia

Attraverso la chiave comparativa e della lunga durata, il libro ricostruisce l’impatto del primo conflitto mondiale sulle forme liberali di governo. Nucleo della ricerca è il rapporto tra principio di autorità e libero gioco delle istituzioni in un contesto dominato dalla forza extragiuridica dello stato d’eccezione. Ad emergere sono le forme di resilienza e adattamento della Città liberale alla dinamica coercitiva del regime dei pieni poteri.

Accesso a Internet e neutralità della rete, tra principi costituzionali e regole europee

Il volume raccoglie gli atti del convegno che si è svolto il 31 marzo 2017 presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Gli argomenti presentati sono alla base di ogni riflessione sul cyberspazio, la dimensione immateriale che Internet ha affiancato a quella tradizionale e materiale, e sui fenomeni giuridici, economici e sociali che in essa si realizzano.

Verso l’indipendenza della magistratura (1944-1948)

La lunga storia dell’assetto istituzionale della magistratura, di cui l’ordinamento giudiziario Grandi del 1941 fu l’epilogo, lasciò un’eredità difficile al nuovo Stato democratico nella transizione dal fascismo alla democrazia. La Costituzione italiana è stata, in generale, il frutto della convergenza fra cattolici, comunisti e socialisti, tuttavia per quanto riguarda i temi della giustizia si può parlare di un'importante eccezione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma