Introduzione
Questa introduzione al volume fa un bilancio degli studi leopardiani, disegnando un quadro delle tendenze principali che si sono succedute nella critica. Ne emerge un ricollocamento critico del poeta nel panorama italiano ed europeo
Questa introduzione al volume fa un bilancio degli studi leopardiani, disegnando un quadro delle tendenze principali che si sono succedute nella critica. Ne emerge un ricollocamento critico del poeta nel panorama italiano ed europeo
L’atto del recensire, nel suo significato etimologico di «esaminare», «considerare attentamente», applicato qui al campo della letteratura e con esclusione della specifica accezione filologica, mette in gioco alcune azioni tra loro legate e conseguenti: quella della selezione, quella dell’analisi critica, sviluppata con un grado più o meno ampio di competenze, e infine quella del giudizio, che in alcuni casi, soprattutto nei periodici ad ampia tiratura o nei grandi magazine che promuovono i libri del proprio gruppo editoriale, lascia il campo alla dimensione descrittiva o informativa, se no
The dialectic between the principles of autonomy and heteronomy is a kind of “transcendental law” that governs the entire history of art. Both concepts are in fact connatural to the work of art, especially when considered in their antipolar relationship (Anceschi, 1936).
In questo lavoro si cerca di ricostruire la proposta teorica di Jean Baudrillard alla luce degli studi maussiani sul potlach, il sistema arcaico di prestazioni rituali basato sul dono. Ci accorgiamo, infatti, che proprio a partire da tale prospettiva, Baudrillard ha cercato di ripensare il sociale sotto il segno dell’antagonismo, della sfida, della reversione e del simbolico (tratti, appunto, presenti nel potlach).
Il contributo intende mettere in luce la particolarissima modalità di dissenso messa in opera da Ovidio nei confronti dell’ideologia imperiale del tempo, per come articolata e riflessa in un’opera poliedrica e multiforme.
Il contributo si sofferma sull'evoluzione del pensiero Emil L. Fackenheim mostrando come esso proceda da un legame con la fede ebraica e con la filosofia idealistica all'idea di una crisi sia della rivelazione che della ragione. Viene svolta una critica di tale approdo.
Scrivere un libro contro la critica non avrebbe alcuna importanza, perché solo importa ciò che crea concetti capaci di tracciare nuove linee. Queste pagine segnano invece il primo gesto postcritico della postcritica, ovvero la rivendicazione del “post”: essa reagisce all’inflazione di un suffisso con un esercizio deflattivo. E se la deflazione è la diminuzione del livello generale dei prezzi, la postcritica svaluta sé stessa senza clamore.
Il contributo ha ad oggetto il diritto di critica del lavoratore ed in particolare l'orientamento giurisprudenziale che escludendo la liceità in re ipsa dell’esercizio della critica da parte lavoratore laddove idonea a ledere i diritti fondamentali della personalità del datore di lavoro e impone al giudice di merito di dare conto dei fatti ritenuti rilevanti e di motivare, rispetto a ciascuno di essi, circa il convincimento che lo ha indotto a ritenere rispettati tutti i limiti imposti all’esercizio del diritto in esame.
Il saggio ripercorre diversi aspetti della attività di Franco Purini all'interno del dibattito sull'architettura italiana. Si sofferma in particolare sul riferimento di Purini da una parte al Futurismo e dall'altra alla Metafisica. Analizza alcune opere significative in un arco temporale dal 1990 ad oggi.
La costruzione culturale dell’identità nazionale e la sua rappresentazione letteraria costituiscono l’oggetto di studio di questo volume, che offre un quadro introduttivo della prospettiva teorica e critica imagologica e interculturale sviluppatasi nell’ambito della comparatistica letteraria novecentesca.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma