design

Design and optimization of fuel injection of a 50 kW micro turbogas

The present article deals with the design of a micro turbogas turbine suitable for on board applications, e.g., as a power generator on hybrid transit bus, characterized by a simple constructive approach. Deriving the machine layout from an existing KJ-66 aircraft model engine, the authors propose a theoretical design of a compact, lightweight turbogas turbine, by investigating the technical possibility and limits of the proposed design.

Città Universitaria e quartiere San Lorenzo

La Città Universitaria Sapienza è un luogo di grande valore storico e culturale, oltre che motore economico essenziale per Roma. Purtroppo, ormai da troppi anni il campus e tutte le aree limitrofe non riescono ad esprimere il proprio potenziale. Gli spazi progettati da Marcello Piacentini sono stati concepiti come luoghi rigorosi e dal forte valore simbolico, aspetto del tutto plagiato dall’invadenza delle automobili che costituiscono un ostacolo fisico e visivo non indifferente, nella Città Universitaria così come nel vicino Policlinico Umberto I.

Hormigon armado, restauracion y autenticidad

The restoration of modern architecture have plently entered in the theory of conservation of monuments. For this kind of architecture the principal problem is to join authenticity with interventions for repairing, may be substituting, which takes part in order to conserve. Within restoration of modern architecture, although technological differences and the use of reinforced concrete as innovative material, does´nt meens any doctrinal and methodical difference with the restoration of historic or traditional buildings.

Design & New Craft

Il numero sette di MD Journal si apre a un dibattito disciplinare tra i più controversi, quello che storicamente intercorre tra artigianato e design o più generalmente tra disegno industriale e arti applicate (La Pietra, 2018).

Design After Modernity

«Il numero monografico di Diid con il titolo Design after modernity, propone una riflessione sul tema della modernità e della sua attualità in rapporto alle questioni del progetto di Design, aprendo il dibattito sulla ricomposizione e la ri-articolazione del nostro tempo, oltre la nostalgia verso un passato che potrebbe diventare un rifugio e per fuggire da un futuro che si presenta come incerto, se non come minaccia.

Raul Cunca. The patient investigation of an ethical design for local identities valorization. Raul Cunca. A paciente investigação de um design ético para a valorização das identidades locais.

The essay concerns the design research of Raul Cunca, Portuguese designer and professor at FBAUL, Universidade de Lisboa and offers a critical contribution to his thematic peculiarities are directed towards contemporary industrial design. The contribution is part of a catalog published on the occasion of the last exhibition of Raul Cunca's works entitled "Raul Cunca - Design for Life", held at the Municipal Art Gallery Casa Amarela in Castelo Branco (Portugal).

Design dei minimi sistemi

Il contributo, con illustrazioni dei risultati conseguiti, fa riferimento al workshop interdisciplinare From spaces to places che ha creato sinergie tra le competenze di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’architettura del Dipartimento PDTA e sviluppato un percorso di indagine e delineato pratiche di reinvenzione e uso di alcune aree del quartiere Flaminio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma