Studi sulle satire di Ariosto
Incontro internazionale dedicato alle Satire di Ariosto, organizzato presso l'Université de Amiens.
Incontro internazionale dedicato alle Satire di Ariosto, organizzato presso l'Université de Amiens.
Saggio che analizza la ripresa e il giudizio sulle opere di Tasso e degli autori di primo Seicento da parte dei principali protagonisti della stagione iniziale dell'Arcadia (Crescimbeni, Gravina, Rolli).
Raccolta di studi dedicati alla prima stagione dell'Arcadia, contrassegnata dal custodiato di Giovan Mario Crescimbeni.
Premessa e presentazione della nuova edizione commentata delle Satire di Ludovico Ariosto, stesa dal curatore del volume.
Realizzato grazie alla stretta collaborazione di diversi autori, il volume offre una nuova edizione commentata delle Satire di Ludovico Ario- sto. Testo capitale del Rinascimento italiano, avviate nel 1517, all’indomani del primo Furioso, le Satire rappresentano uno straordinario esperimento di ripresa della tradizione classica, anzitutto di Orazio, e insieme di intreccio di quelle memorie con il contesto dell’Italia contemporanea, tra la Ferrara degli Este e la Roma dei papi Medici.
Recensione alla Storia illustrata della lingua italiana di L. Serianni e L. Pizzoli (Roma, Carocci)
Contributo sulla prosa italiana del Duecento
Il contributo analizza i metodi di insegnamento della letteratura italiana del Duecento e propone soluzione innovative
I saggi contenuti nel volume si occupano del corpus “morale” di Guittone, definizione con la quale si indica la fase successiva alla conversione del poeta aretino e all’adesione alla Milizia della beata Vergine gloriosa. È infatti noto come la produzione poetica di Guittone risulti divisa, fin dalle testimonianze manoscritte, in due gruppi: i testi di «Guittone» – prevalentemente amorosi o didattico-amorosi – e quelli di «Frate Guittone» – di argomento religioso, politico, morale.
Il saggio prende in esame il corpus di poesie religiose di Guittone (6 ballate e 2 sonetti) con l'intento di discutere sia il ruolo di tali componimenti nel libro di rime (L), sia la cultura teologica dell'autore.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma