Premessa
Breve presentazione del volume, delle sue caratteristiche interne, della scelta dei capitoli che lo compongono.
Breve presentazione del volume, delle sue caratteristiche interne, della scelta dei capitoli che lo compongono.
Il saggio approfondisce le questioni relative alle diverse fasi redazionali dei testi, dai primi abbozzi fino al testo portato a termine dall'autore; vengono discussi i rapporti tra l'analisi filologica dei dati e la loro valorizzazione su un piano critico. Vengono offerti due esempi relativi a abbozzi di Torquato Tasso e Giacomo Leopardi.
Come si legge e si interpreta un testo letterario? Quali metodi sono oggi impiegati per studiarne la genesi, la struttura e la lingua, le forme e le prospettive storico-culturali? Grazie ai contributi di un gruppo nutrito di storici della letteratura e della lingua, di filologi e comparatisti, provenienti da atenei italiani, europei, nordamericani, il volume propone un ventaglio di risposte, non seguendo il filo di esposizioni teoriche, ma piuttosto offrendo una serie di analisi puntuali condotte su singole opere, da intendere come concrete applicazioni di metodo.
A short introduction to the first Persian version of Collodi’s masterpiece, «Pinocchio», to be translated directly from Italian. The introduction places this endeavour within the history of «Pinocchio»’s translations all over the world, and in Iran in particular.
Introduzione al numero della rivista dedicato alla ricezione e diffusione della letteratura italiana in Cina presenta gli articoli e le finalità del numero.
At the beginning of the 20th century a number of Italian literary works were translated into Chinese through various intermediary languages, the first direct literary encounter between Italy and China. What works were chosen? And why? The article tries to offer some answers to these questions, explaining the reason why some Italian works introduced to Chinese readers became ‘classics’ for the entire 20th century, while others were overlooked.
Il volume raccoglie otto contributi: in un percorso interdisciplinare che va dal IV secolo al Rinascimento, essi si snodano attraverso perlustrazioni che toccano teologia, poesia, storiografia, spiritualità, epistolografia, iconografia, codicologia, speculazione filosofica e scientifica.
La didattica della letteratura fra scuola e università alla luce delle modifiche apportate dalla nuova prima prova dell'esame di stato introdotta dalla riforma del 2018.
Il saggio ricostruisce il rapporto che la scrittura letteraria di Anna Banti – nata, innanzi tutto e soprattutto, all’interno di una formazione strettamente legata alla rappresentazione iconica - instaura con l’arte, intesa sia come ricostruzione storica, sia come pratica interpretativa, sia, infine, come serbatoio di caratteri, vicende, allegorie.
Riflettendo sulla ricezione dell'opera di Niccolò Machiavelli, l'articolo ricostruisce le modalità con le quali le nuove tecnologie informatiche e le tradizionali competenze filologiche rendono possibile sfruttare al massimo le richieste informative e conoscitive di una società complessa, in cui lo "spatial turn" ha declinato in maniera innovativa la georeferenziazione dei dati culturali.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma