progetto

Architettura per l’accoglienza. Il progetto del Nuovo Civico Zero a San Lorenzo, Roma. Architecture for refugees. The New Civico Zero in San Lorenzo, Rome

Il progetto del Civico Zero nel quartiere San Lorenzo a Roma, un centro di accoglienza diurno per minori non accompagnati, nato da un contratto di ricerca stipulato tra Save the Chidren e HousingLab, il laboratorio di ricerca del Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) dell’Università Sapienza di Roma (2), ha come obiettivo quello di creare un nuovo tipo di spazi per l’accoglienza, la protezione, il supporto e l’orientamento di giovani migranti in condizioni di marginalità sociale al fine di tutelare i loro diritti e promuoverne l’integrazione nel tessuto sociale di riferimento.

Esiste veramente una domanda di architettura?

Il sesto incontro nazionale ProArch intende da un lato fare un bilancio su un settennio di attività della società scientifica, aprendo al rinnovo delle cariche elettive; dall’altro lato, intende proiettarsi in avanti attraverso una discussione fortemente operativa, volta a indagare la relazione tra la qualità della nostra produzione progettuale e la qualità della domanda di architettura che proviene dall’esterno del mondo delle Università.

Il progetto consapevole

L’esperienza progettuale che si insegna e si pratica nelle scuole di architettura ha la precisa finalità della formazione intellettuale e tecnica dell’architetto. Lo spazio del progetto praticato nelle Università arricchisce in modo significativo e consapevole lo scenario complesso della professione e delle competenze specifiche che strutturano il progetto di architettura. L’Università che progetta è in grado di mettere assieme risorse intellettuali plurali e di alto profilo, anche grazie all’impegno che si esercita nella didattica e nell’esercizio del progetto di architettura.

Paesaggi dell’archeologia e disegno di architettura. Ricerca e progetto nell’opera di 10 architetti del XX secolo

Imparare dalle rovine che abitano i paesaggi dell’archeologia attraverso l’esercizio del disegno di architettura è una lezione necessaria per comprendere il valore delle forme della storia e confrontarle con il contesto della città contemporanea. I paesaggi dell’archeologia sono un complesso e denso patrimonio da valorizzare, sono una preziosa risorsa per il progetto di architettura nel suo dialogo con l’antico.

Il "progetto" storico oltre confine. Manfredo Tafuri negli Stati Uniti

Nell’aprile del 1974 Diana Agrest invita Manfredo Tafuri a tenere una lecture alla conferenza “Practice, Theory and Politics in Architecture,” a Princenton. Nello stesso anno il testo dell’intervento di Tafuri viene tradotto e pubblicato sulle pagine di Oppositions con il titolo “L’Architecture dans le Boudoir: The Language of Criticism and the Criticism of Language”.

Micro-rigenerazione di spazi pubblici in aree marginali: processi a confronto Guatemala e Perù. Micro-regeneration of public space in marginal areas: comparing processes in Guatemala and Peru

L’articolo descrive e compara due processi di progettazione partecipativa in aree marginali del Sud e Centro America: Mixco (Guatemala) e Alto Peru, Chorrillos (Perù). Entrambi i processi hanno l’obiettivo di sperimentare strategie di micro-rigenerazione degli spazi aperti pubblici, attraverso il coinvolgimento di studenti, docenti, comunità e altri attori, utilizzano pratiche quali: analisi dati, interviste, sondaggi e visite. Gli spazi aperti creati in assenza di pianificazione, senza il rispetto di regole, sono il ‘regno’ della vita sociale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma