rappresentazione

Rappresentare, comunicare, narrare. Spazi e musei virtuali tra riflessioni e ricerche

Il paper, nel contesto di un sistema di riflessioni generali, illustra e inquadra diverse esperienze condotte, dagli autori con diversi dei colleghi ricercatori del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza di Roma, nell’ambito delle applicazioni delle tecnologie digitali per la comunicazione e la divulgazione dei valori del patrimonio culturale.

La rappresentazione per la comunicazione dei Beni Culturali: dai modelli alle scene. I progetti di Oriolo Frezzotti per la Casa del Fascio e il Foro Littorio a Latina

La valorizzazione del patrimonio culturale non si esaurisce nella preservazione della materialità, ma si realizza compiutamente a condizione che il bene culturale e la conoscenza sul bene possano essere goduti e fruiti dalla collettività.

Fonti visive documentarie per la conoscenza del paesaggio

Molti paesaggi hanno subito negli ultimi anni un degrado senza precedenti e gran parte delle loro bellezze sono state compromesse, spesso a causa di cattive trasformazioni o della irrefrenabile speculazione edilizia; per questo ed altri motivi è importante potenziare una sensibilità paesaggistica che metta in evidenza il rapporto tra natura, sito e patrimonio costruito.

Disegnare con...Mario Docci

Alla fine del mese di luglio 2019 ho intervistato il Professor Mario Docci nella stanza dei Professori Emeriti all’interno del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro della Facoltà di Architettura Sapienza di Roma. Il Professore, fortemente riconosciuto nel mondo accademico e nella società attuale a livello nazionale e internazionale, è da molti anni interprete attivo nell’ambito scientifico del rilevamento e della rappresentazione. A corredo del testo si presentano alcune immagini significative dei suoi studi.

Sperimentazioni per visualizzare i dati della città

Ogni giorno entriamo in possesso di una grandissima quantità di dati grezzi e non elaborati. Sono informazioni, percezioni spesso intuitive, meraviglie, sensazioni che possiamo decidere di registrare attraverso un ricordo, un appunto mentale o un appunto scritto-grafico.
Possono essere dati soggettivi o emozioni personali, ma anche dati più oggettivi come l’effettiva funzionalità di uno spazio urbano.

La diseredazione e il pensiero di Alberto Trabucchi

Lo studio, muovendo dal pensiero di Alberto Trabucchi, affronta il tema della validità e dell’efficacia delle clausole di diseredazione. La riflessione si estende alle disposizioni testamentarie a contenuto non attributivo, al problema del «giusto» rimedio in caso di diseredazione di un legittimario e al rapporto tra diseredazione e rappresentazione. L’occasione è favorevole anche per ribadire il superamento dell’intangibilità della quota di legittima quale principio fondamentale di ordine pubblico identificativo della legalità costituzionale.

La circolarità di rappresentazione e concetto nella filosofia della religione di Hegel

Hegel conceives religion along his whole work as a primary background in human life. He changes however his view concerning the relationship between philosophy and religion: at the end of his early period in the so called Systemfragment he asserts that philosophy ends into religion because philosophy as thinking remains below life as a higher form of unification; Since he works at a system of philosophy in the Iena period the true philosophy, called speculation, is able to understand what in religion seems to be only something given.

Criminalità. Presenza di detenuti italiani e stranieri a confronto

Nel pensare comune all'aumento del fenomeno migratorio corrisponde un incremento della criminalità. Contribuiscono a tale visione dell'immaginario collettivo le notizie diffuse dai mass media, siano essi tradizionali (quotidiani, televisione) o new media (blog, siti web): difatti titoli del tipo "Lite su musica, immigrato uccide amico" (Ansa, agosto 2016) oppure "Immigrato tenta più volte di uccidere la moglie" (Il Giornale, settembre 2016) sono ormai all'ordine del giorno.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma