Rinascimento

Edizione Nazionale delle Opere di Ludovico Ariosto

Edizione Nazionale delle Opere di Ludovico Ariosto

Una nuova edizione complessiva delle opere di Ludovico Ariosto, nell’ambito di un’Edizione Nazionale, mira a dare un nuovo rilievo a un grande classico della letteratura italiana e a coniugare le potenzialità di una edizione tradizionale con le risorse della diffusione digitale. 

Avviando i lavori nella primavera del 2025, il progetto dell’Edizione Nazionale intende realizzare tre obiettivi:

Ariosto on line

Ariosto on line

Ariosto Online è il portale monografico dedicato alle opere di Ludovico Ariosto (1474-1533), autore dell'Orlando Furioso.

Tasso on line

Tasso on line

Tasso Online è il portale monografico dedicato alle opere di Torquato Tasso (1544-1595), autore della Gerusalemme liberata.

I problemi della storia dell'architettura nell'epoca della globalizzazione. Rinascimento e Barocco in un nuovo Companion

I sempre più ampi terreni d’indagine e la “svolta geografica” in atto nelle scienze umane pongono nuovi problemi
anche alla storia dell’architettura. Una recente trattazione curata da Alina Payne — Renaissance and
Baroque Architecture, Chichester, Malden (MA), Oxford 2017 (Wiley–Blackwell) — è un banco di prova per verificare
le risposte che la storiografia architettonica offre oggi al riguardo.

Leone X e Roma

Il saggio sulla cappella Ponzetti nella chiesa di Santa Maria della Pace ricostruisce il profilo di Ferdinando Ponzetti, cardinale di primo piano nella Roma di Leone X, facoltoso e di vasta cultura classica, il quale coinvolse, grazie alla importante amicizia coi i Chigi, Baldassarre Peruzzi, allora attivo a Roma da più di un decennio in prestigiosi incarichi come la villa per Agostino.

Bramante nella Roma di Alessandro VI e Giulio II

Con l’obiettivo scientifico di delineare un contributo innovativo entro il vasto quadro storiografi-co esistente, la ricerca sul Tempietto di Bramante ha affrontato la lettura dell’opera realizzata per i Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona non come monumento isolato ma inse-rito nel contesto del monastero di San Pietro in Montorio e in stretto rapporto con la chiesa, l’altra e più antica emergenza architettonica del complesso francescano.

Rec. a La fine del Rinascimento nelle letterature europee

Si discutono i saggi compresi nella miscellanea "La fine del Rinascimento nelle letterature europee", con particolare riguardo agli elementi comuni che vengono proposti come caratterizzanti il passaggio tra la fine del Rinascimento e l'avvio della stagione del Barocco. Vengono infine proposte alcune considerazioni su una possibile nuova lettura della stagione culturale di primo Seicento.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma