riuso

RPR Rilievo, progetto, riuso

In Italia, parte del patrimonio architettonico, artistico, archeologico è spesso in disuso o in stato di abbandono. La maggior parte di questi beni meriterebbe di essere conosciuta, conservata e valorizzata al meglio. Il rilievo del patrimonio architettonico esistente contiene parte delle risposte che possono far comprendere quali possano essere le possibili trasformazioni ed ha un forte valore di analisi e di sintesi progettuale da ripercorrere, rivalutare, riusare ai fini del progetto, sia esso contemporaneo o di conservazione e/o restauro.

Progetto contemporaneo e riuso a Roma

Il progetto contemporaneo di riuso a Roma ha radici antiche. Il tempo e la storia sono in successione continua e ogni progetto è contemporaneo nel momento in cui viene messo in atto. Allo stesso tempo interviene sul costruito, completa un contesto in parte già esistente e diviene contesto di ciò che verrà successivamente. In questo studio sono presentati alcuni casi di edifici che sono stati oggetto di usi diversi nel corso del tempo e che per questo hanno subito di importanti trasformazioni.

Un metodo per la ricerca della misura del progetto

Quando gli edifici sono abbandonati, il processo di distruzione è spesso incompleto. I cittadini, gli architetti e i politici si trovano di fronte a due possibilità: demolizione e nuova costruzione, oppure considerare un rinnovamento. Un aspetto specifico della conservazione degli edifici antichi è la loro riabilitazione attraverso un intervento sostenibile di riuso, che consideri il nuovo progetto parte del processo di vita dell'edificio stesso.

From the measure to the contemporary project of re?use. Palazzo Vernazza at Castrì di Lecce, a case?study

The aim of the study on the Palazzo Vernazza at Castrì is to propose and test a method for the project of regeneration, partial reconstruction, reuse of historical buildings and its appurtenances. The method should be applicable to the various scales and could start from the analysis of the primary compositional geometries, becoming memories of the contemporary project of re-use. From what remains, the survey and the analysis of ruined or abandoned historical buildings turn out to the starting point of a research on the “exact measure” upon which modulating contemporary interventions.

Il progetto di riuso tra metodologia e specificità

Il lavoro presenta una riflessione ampia sul tema del riuso come processo complesso di
intervento per cercare di individuare alcune strategie progettuali, intese come best practices irrinunciabili e specificità identitarie. Il riuso, che si configura come uno strumento
molteplice, offre l’opportunità di alcune azioni fondamentali: una nuova interpretazione del
territorio e dell’ambiente costruito, la sperimentazione di nuovi linguaggi architettonici di
ibridazione e, nel contempo, la risoluzione di problemi ambientali e sociali. Mentre queste

Beni comuni: la città e il recupero degli spazi urbani

Nelle culture occidentali la città è stata a lungo immaginata come lo spazio dell’integrazione sociale e culturale per eccellenza: un luogo protetto e sicuro, produttore di nuove identità e sede privilegiata di innovazione scientifica, culturale e istituzionale (Vicari Haddock, 2013). Attualmente, molti aspetti tra quelli menzionati vengono spesso messi in discussione, tanto che la città appare come un’entità problematica e complessa, piena di “questioni aperte”. Una di queste è certamente quella che riguarda il concetto di bene comune e il recupero degli spazi urbani in disuso.

From ex to next_cultura tecnologica del progetto di ridefinizione e riappropriazione di spazi dimenticati. From ex to next_Re-definition and re-appropriation design for derelict spaces

The theme of minimal places, urban inserts that are discharged in appearance, forgotten in daily use, has been investigated at ecosystem

La riabilitazione urbana di Lisbona attraverso interventi di architettura sul patrimonio

Il progetto di architettura è sempre e comunque un atto che prefigura una trasformazione dell’esistente, del patrimonio inteso nella sua accezione più ampia.
La conoscenza dei contesti fisici, sociali, culturali sui quali interviene e della loro storia diviene punto di partenza imprescindibile.
Tale conoscenza, attuata in condivisione con altri saperi, porta a definire i valori dei materiali preesistenti in base ai quali si operano le scelte del progetto. Quest’ultime,

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma