sostenibilità

La sostenibilità come modello di culturalizzazione politico-istituzionale

Il presente lavoro prende le mosse da un’analisi del rapporto tra l’uomo e la natura e del suo mutare e mutare ancora in relazione alle conseguenze che lo sviluppo occidentale ha imposto all’ambiente naturale. Alla metà del XX secolo, la messa in discussione del Dominant Social Paradigm impone una critica della modernità. La totale fiducia nel progresso viene meno e fa spazio ad una nuova percezione del rischio che ricalibra, ancora una volta, il rapporto tra l’uomo e la natura, imponendo all’agire umano un’assunzione di responsabilità nei confronti dell’ambiente.

Culturalizzazione della società condizione necessaria per la sostenibilità

La sostenibilità non può scaturire solo da un sentimento di paura verso le crisi ambientali provocate dalla nostra incapacità di guidare il progresso scientifico e tecnologico. Abbiamo la necessità di definire che cosa sia realmente la sostenibilità e superare quei modelli costruiti su presupposti disfunzionali. La sostenibilità è un modello di culturalizzazione della società basato sul principio di imitazione della natura come processo di evoluzione e sviluppo culturale e naturale, dunque non solo economico.

Le “nuove” forme dell’abitare. Il cohousing come “comunità intenzionale”

L’Italia si propone come uno dei paesi dell’Unione europea e di
altri Stati a economia avanzata con un contenuto tasso di proprietari
di casa – il 73,2% nel 2017, il cui livello di protezione
per il diritto a un’abitazione dignitosa, a un prezzo accettabile e
in un ambiente sicuro per tutti i suoi cittadini risulta una sfida
sempre più difficile da gestire.
Questa condizione pone l’Italia fra i paesi europei che devono
fronteggiare con maggior efficacia un crescente disagio

In conclusione: alcune riflessioni

Il saggio riflette sul ruolo della comunicazione a sostegno dello sport nel prossimo futuro evidenziando tre dimensioni chiave su cui incentrate le strategie: rinnovamento di metodi, processi e tecniche comunicative, anche alla luce della diffusione del digitale, trasparenza e esplicitazione della responsabilità degli attori e dei processi nel mondo dello sport, sostegno alle tematiche della sostenibilità in ambiente sportivo.

Introduzione

Osservare la trasformazione digitale impone di rintracciare il “nuovo senso delle cose” che si manifesta in ogni aspetto della nostra vita quotidiana e di renderlo trasparente, controllabile; in una parola: di riportarlo sotto il dominio umano. Perché il nostro futuro dipende sempre dalle nostre scelte e se queste sono informate e consapevoli possono orientare rispetto ai tanti “futuri possibili”, esprimendo una preferenza che sia supportata anche da valori, da dimensioni ideali e etiche.

Sustainability and the Crisis of the Theoretical Functional Model

For some time, the prevailing paradigm in sociology was functionalism—particularly that originating in North America—and was considered an acceptable “sociological theory.” Talcott Parsons’s perspective originated from a mechanistic construction of social systems, using the AGIL model. Its four-part ideal type of organizational functioning served the purpose of optimizing the performance of social units in terms of efficiency. It was considered effectual to assume the existence of a regulating principle as a common and undisputed model that governs society.

I cambiamenti climatici e le migrazioni

La migrazione di gruppi di persone a causa dei mutamenti del proprio habitat è un fenomeno registrato in molteplici forme nel corso dell’intera storia dell’umanità. Tuttavia, l’accelerazione dei processi di degradazione e/o di mutamento dell’ambiente, tanto in termini di frequenza quanto di intensità dei fenomeni stessi, ha assunto e sta assumendo sempre più un ruolo crescente tra le cause di migrazione forzata. Tale fenomeno desta particolare preoccupazione sul piano ambientale, umanitario, sociale, politico ed economico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma