sostenibilità

Sostenibilia

Sostenibilia

Il 25 settembre 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibilecon la quale vengono determinati i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals– SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. Si tratta di un documento e, prima ancora, di un impegno epocale per gli Stati: esso, infatti, al contempo, li fa convergere sulla tesi condivisa dell’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale.

Le plurime interpretazioni delle norme tra casistiche e interpretazioni: un’introduzione

L’importanza e l’attuale complessità del patrimonio culturale, evidenziata dalla pluralità di soggetti che intervengono, a vario titolo e non sempre in modo corretto, nei complessi processi di intervento e di gestione dello stesso, hanno suggerito, per questo secondo convegno della SIRA, un generale ripensamento sulla nostra disciplina.

Recensione a A. Scalone, C. De Angelis, D. Porena, G. Stella (a cura di A. Carrino), Legalità e legittimità nell’interpretazione costituzionale, Milano, Mimesis, 2019, pp. 166

Recensione a A. Scalone, C. De Angelis, D. Porena, G. Stella (a cura di A. Carrino), Legalità e legittimità nell’interpretazione costituzionale, Milano, Mimesis, 2019, pp. 166

L’accessibilità per il rilancio dei centri minori nei territori storici italiani

Within the contemporary unquestionable decline of small historical centers and their marginal distressed
territorial domains, accessibility, in its different dimensions, plays a crucial role in implementing regeneration strategies.
Following the international streams, in Italy, new strategic lines recognize the identity of historical infrastructures (downgraded
railways, transhumance routes, local hubs) as common goods able to support policies, plans, and projects
aimed at inter-municipal cohesion, resilience, urban and regional sustainability.

Water landscapes: from risk management to a urban regeneration strategy/Paesaggi dell'acqua: dalla gestione del rischio ad una strategia di rigenerazione urbana

Il contributo si colloca all’interno della riflessione sulle questioni inerenti il climate change,che implicano la necessità di individuare forme urbane ambientalmente sostenibili attraverso azioni di riconnessione e di riconfigurazione delle componenti morfologiche e ambientali, all’interno delle più ampie strategie di rigenerazione urbana e di resilienza improntate alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.

Capitali verdi europee. Indirizzi per uno sviluppo urbano sostenibile / European Green Capitals. Best practices for sustainable urban development

Il contributo, riassumendo gli esiti della ricerca Infrastrutture Verdi e Capitali Europee, riporta una riflessione sulla qualità delle città e sulle strategie complesse da perseguire, sia in termini di scale d’intervento (strutturale e di processo) che di ambiti d’azione (economico, ambientale, sociale), da attuare con continuità nel tempo e nel rispetto delle specificità dei contesti.

Politiche di bilancio e debito pubblico nella storia italiana: un modello non lineare

Are Italy’s primary-surplus policies compatible with the sustainability of government debt? We address the question by examining
historical budget data in post-unification Italy, over the 150 years from 1862 to 2012. Controlling for temporary output, temporary
spending and world war-time periods in assessing whether primary surpluses significantly reacted to changes in debt, we find the
following results: (i) the hypothesis of nonlinearity in the surplus-debt relationship significantly outperforms the hypothesis of

Lo sviluppo urbano sostenibile e gli strumenti del governo territoriale tra prospettive di coesione e tutela dei diritti fondamentali

L’articolo analizza l’evoluzione degli istituti di governo del territorio e dei relativi profili problematici nella prospettiva della progressiva realizzazione della “città sostenibile”, quale luogo di affermazione del diritto fondamentale “alla città” ed elemento centrale delle politiche dello sviluppo sostenibile elaborate a livello internazionale ed europeo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma