sostenibilità

Il management ambientale. Teorie, metodi e strumenti in una prospettiva sostenibile

Il presente testo si propone di studiare i problemi ambientali nel contesto delle principali teorie economiche micro e macro e del management - che nel complesso costituiscono il corpus teorico fondamentale dell’economia ambientale -, tenendo altresì in considerazione quelle fonti normative che trovano nella tutela dell’ambiente la loro principale ragion d’essere. Le domande fondamentali alla quale cerca di rispondere questo libro sono: Quanto inquinamento siamo disposti ad accettare? Quando è che l’inquinamento diventa troppo? Stiamo passando dal «green washing» all’ «awareness washing»?

La strategia digitale dell'Unione Europea verso un mercato unico sostenibile

Nell’ambito di queste pagine viene trattata la Risoluzione del Parlamento europeo del 25 novembre 2020 sul tema “Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori” (2020/2021 INI), nella specifica parte in cui si occupa della strategia digitale al servizio di un mercato sostenibile . Dopo una prima parte di esame del contesto normativo attuale (par. 2) della sostenibilità (par. 3), si delinea il ruolo che il digitale assume (par. 4), discutendo alcuni temi trattati dalla Risoluzione 2020/2021. In particolare, viene richiamata la questione delle piattaforme (par.

L'abitazione sostenibile, mutazioni genetiche a Tor Bella Monaca

Il titolo del libro L'abitazione sostenibile pone l'accento su un aspetto determinante per il futuro dell'ecosistema mondiale, non solo e non tanto in Italia quanto in quei paesi a rapidissima crescita demografica quali l'India, la Cina, il Pakistan, la Nigeria, per citarne solo alcuni. Per questo motivo si è introdotto sin da subito nella didattica del Corso il concetto di consumo di suolo, dal quale è derivata una forte attenzione per lo sviluppo di una tipologia in particolare, la torre, la cui progettazione caratterizza quasi tutti i progetti che seguono.

Innovazione processo di partecipazione: l'uso di piattaforme digitali per la co-progettazione

Il termine Public Participation Geographic Information Systems (PPGIS) nasce negli Stati Uniti nel 1996, in un incontro organizzato dal National Center for Geographic Information and Analysis (NCGIA), come un’evoluzione della tecnologia GIS finalizzata a sostenere la partecipazione pubblica e la collaborazione delle comunità nei processi di governance e di pianificazione (Sieber, 2006).

RESPIRA (pRogetto di citizEn Science Per il quartIeRe di sAn lorenzo) Respira è un progetto di Citizen Science finanziato dal Municipio II e sviluppato dall’Università Sapienza – DICEA con la finalità di rilevare, attraverso un network di sensori fi

RESPIRA (pRogetto di citizEn Science Per il quartIeRe di sAn lorenzo), un progetto di Citizen Science finanziato dal Municipio II e sviluppato dall’Università Sapienza – DICEA con la finalità di rilevare, attraverso un network di sensori fissi, la qualità dell’aria, individuare isole di calore, monitorare l’inquinamento acustico, verificando le relative correlazioni con le caratteristiche fisiche dell’ambiente urbano nell’area test di San Lorenzo, per poi promuovere azioni correttive o compensative.

Partecipazione al concorso "Programma di Rigenerazione urbano San Lorenzo- via dei Lucani" indetto dal Comune di Roma in collaborazione con l'associazione Libera Repubblica San Lorenzo

Roma Capitale, in aderenza ai principi ed alle indicazioni della Legge regionale n. 7/2017 “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio”, intende promuovere iniziative finalizzate all’attivazione di processi rigenerativi all’interno di ambiti urbani degradati e caratterizzati dalla presenza di tessuti edilizi disorganici o incompiuti, ospitanti funzioni eterogenee, nonché di complessi edilizi o di singoli edifici in stato di abbandono, dismessi o inutilizzati, al fine di attivare processi di riqualificazione del tessuto urbano.

The social dimension of the smart home. How sustainability became part of the domestic environment

La diffusione dell’ideale tecnologico all’interno delle società ha fatto sì che si iniziasse a parlare già dagli anni Settanta del Novecento di smart home. Con l’avvento della terza rivoluzione industriale la concezione della casa è andata via via sbiadendo il suo ruolo di centro della comunicazione familiare, per acquistarne uno più ampio di comunicazione con il mondo circostante. Quali sono le caratteristiche che definiscono una smart home? Che tipo di soggetto sarà in grado di abitarla?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma