sostenibilità

La casa sulla rupe. Riabitare il borgo di Cairano in Irpinia

Progetto e intervento di recupero di una casa a strapiombo sulla rupe di un borgo medievale a Cairano, in Irpinia. Il manufatto versava in stato di degrado avanzato, collocato in zona sismica, in una posizione orografica inaccessibile a qualsiasi mezzo di cantiere; per montare il ponteggio si ricorre a rocciatori specializzati. Le murature esistenti vengono recuperate e integrate; il consolidamento anti- sismico procede di pari passo con gli obiettivi di contenimento dei consumi energetici.

La rupe oltre la città. Il Borgo Biologico di Cairano

Nel corso degli ultimi tre anni, col sostegno di fondi regionali ed europei destinati allo sviluppo rurale (PSR Campania), si è recuperata una sequenza di spazi integrati, di circa 4.000 mq di estensione, tra spazi urbani, attrezzature e alloggi.
La progettazione di “Borgo Biologico” intreccia innovazione e tradizione per offrire un privilegiato punto di vista sul panorama naturale, generando un nuovo equilibrio tra abitanti e territorio.

Architettura pensata per i bambini. Polo scolastico nel centro collinare di Faiano

Nel piccolo centro collinare di Faiano (SA), a circa 15 km dal golfo di Salerno, è stata inaugurata nel maggio 2018 la Nuova scuola per l’Infanzia G. Moscati. La progettazione, affidata a Verderosa Studio, conduce a un volume prevalentemente compatto ma che non rinuncia al dinamismo, come si può notare nella pianta, caratterizzata dal forte segno trasversale della galleria centrale, o nel disegno arcuato della copertura che corona i prospetti, sempre diversi.

Generazioni: dal conflitto alla sostenibilità

Sulla questione generazionale si scontrano da sempre letture diverse; e ciò non sorprende in un tema che rimanda a quasi tutto: la rivoluzione demografica, l’indebolimento dei sistemi di welfare del secondo dopoguerra, il declassamento dei titoli di studio, la scolarizzazione e l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro, e quanto si lega ad uno o all’altro di questi processi. Ovvio perciò che le spiegazioni differiscano, approdando a volte a conclusioni fra loro opposte. Molte, troppe, le variabili in campo.

L’impatto della sostenibilità sui nuovi modelli di business e sulla misurazione dei risultati. La stima del valore economico-sociale generato dall’albergo diffuso

Il nostro lavoro analizza le peculiarità di un nuovo modello di business, l’albergo diffuso, una delle risposte più interessanti alla domanda turistica sensibile ai contenuti della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente. Tale diversa concezione del “fare impresa” in un settore così fortemente caratterizzante l’economia del nostro paese, ci induce ad interrogarci sull’opportunità di utilizzare degli strumenti di valutazione delle performance economico-sociali alternativi a quelli propri dell’accountability tradizionale o prevalente.

Una Terra da abitare meglio

Il titolo Attenti ai dinosauri sta lì a denunciare tutti quelli che spacciano per modernità l’accelerazione di un modello economico che la scienza e la cultura indicano come responsabile dei sempre più gravi mali della Terra, e perciò di chi la abita, noi umani per primi. Siamo a un passaggio drammatico della storia e non c’è più molto tempo per reagire.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma