Università

Percorsi di alternanza scuola-lavoro all'università: didattiche e competenze. Studio di casi multiplo a Sapienza

In questi ultimi tre anni Sapienza, Università degli studi di Roma, ha offerto percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) ad alcune migliaia di studenti di scuola secondaria di secondo grado. Un impegno didattico e organizzativo notevole, che non ha potuto, ovviamente, soddisfare l'enorme richiesta proveniente

Valutare a scuola e all'università

La valutazione a scuola e all’università risente di una multi-variabilità, storico-sociale, istituzionale e individuale. Una variabilità che investe l’uso che gli insegnanti fanno delle scale di valutazione, ma anche le diverse modalità di verifica del raggiungimento dei traguardi formativi e di definizione degli obiettivi di apprendimento nei diversi livelli di istruzione. In questo volume si raccolgono i risultati di un duplice studio

Buone pratiche nell’Università: stato dell’arte e prospettive

Il Progetto UN.I.RE. – Università IN Rete contro la violenza di genere – è un
progetto nato nel 2018 dal desiderio di studiosi e studiose di diverse università
italiane di contribuire, attraverso il proprio lavoro accademico, alla lotta contro
la violenza di genere a partire da quello strumento giuridico fondamentale che
è la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza
contro le donne e la violenza domestica del 2011, meglio conosciuta come Convenzione
di Istanbul.

L'insegnamento del diritto criminale alla Sapienza di Roma (secoli XVI-XVIII)

L’articolo ricostruisce l’inizio dell’insegnamento autonomo del diritto penale presso la Facoltà giuridica della Sapienza di Roma e traccia un profilo dei docenti che ricoprirono la cattedra di Istituzioni criminali tra Cinque e Settecento. Benché ufficialmente introdotta nell’ordine degli studi solo nel 1658, una cattedra penalistica in realtà fu attivata a Roma sin dal 1574, nell’ambito di un tentativo di aprire l’ateneo pontificio all’influenza dei fermenti culturali che all’epoca percorrevano gli ambienti universitari europei.

I giovani stranieri e gli studi universitari: percorsi e aspettative degli studenti stranieri iscritti alla Sapienza

Il contributo presenta i primi risultati di un'indagine condotta dalle autrici volta ad analizzare le condizioni di vita e di studio, il grado di soddisfazione, i processi d’integrazione , le reti sociali, le aspettative e le prospettive degli studenti stranieri che hanno scelto di svolgere il proprio percorso formativo presso l’Università Sapienza di Roma. Sono diverse le difficoltà specifiche alle quali gli studenti internazionali e di seconda generazionei vanno incontro nel loro percorso di formazione.

Indagare le aspettative dei giovani universitari. Una ricerca empirica

Siamo giunti al terzo numero della collana scientifica “Management, innovazione e comunicazione” prodotto dal Centro di Ricerca Impresapiens di Sapienza Università di Roma. Lo scopo della collana è quello di sviluppare un approfondito dibattito scientifico negli ambiti della gestione manageriale di enti e organizzazioni pubblici e privati, nonché mettere in evidenza le migliori prassi, percorsi innovativi e di sviluppo nell’ambito dell’ICT e del mondo del lavoro e della ricerca. In questo nuovo numero continua la collaborazione con il progetto #NonCiFermaNessuno.

Università nel Mezzogiorno

Il contributo prende in esame il tema della cosiddetta “desertificazione” degli atenei meridionali attraverso la lettura di una specifica selezione di dati relativa agli atenei del sud: immatricolazioni, numero degli studenti iscritti e laureati, numero dei docenti afferenti. Conclude il capitolo una riflessione sul “definanziamento” delle università meridionali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma