Università

Personale tecnico-amministrativo

Le risorse umane impegnate nell’Università si distinguono in personale docente (professori ordinari, associati e ricercatori), personale tecnico-amministrativo, personale dirigente, lettori e personale non strutturato, tra cui figura il personale adibito a compiti di ricerca o di supporto all’attività istituzionale (assegnisti, borsisti, collaboratori).
Nel presente capitolo si analizza l’evoluzione nel corso di 10 anni, dal 2005 al 2015, del personale tecnico-amministrativo.

Pubblico e privato. L’archivio di Vincenzo Federici e gli archivi di Sapienza Università di Roma. Protezione, accesso e valorizzazione

L’articolo intende illustrare, attraverso il caso emblematico dell’archivio di Vincenzo Federici, conservato presso la Biblioteca di Scienze Documentarie di Sapienza, i rapporti e le strette connessioni che legano un archivio privato con gli archivi dell’istituzione che lo ospita. Nel corso del lavoro si sono analizzati principalmente gli aspetti normativi e di tutela e valorizzazione degli archivi pubblici e privati che vanno a comporre il sistema archivistico di Sapienza Università di Roma.

Alfonso Maria Del Re

Biografia del matematico Alfonso Maria Del Re. Insegnò algebra e geometria analitica prima alla Scuola militare di Caserta, poi nelle università di Roma e Modena. Alla fine dell'Ottocento, divenuto professore ordinario, insegnò geometria descrittiva all'Università di Napoli, dove fu preside della facoltà di Matematica e fondò il Gabinetto di scienze matematiche. Nel corso del '900 dapprima riordinò la Scuola di veterinaria di Napoli e dal 1910 insegnò matematica alla Scuola militare Nunziatella. Pubblicò oltre 100 lavori tra cui il più noto fu "Lezioni di algebra della logica".

I sociologi e la valutazione dell’università. Dibattiti e prospettive

La valutazione del sistema universitario ha stimolato la comunità accademica a interagire, osservarsi e ripensarsi, promuovendo una stagione caratterizzata da reti, collaborazioni e dibattiti. Sono stati attivati luoghi fisici e virtuali, che possiamo definire in termini di risorse per l’identità professionale intra e interdisciplinare.

Essere studente internazionale in un grande ateneo italiano. Strategie di orientamento e costruzione dell’identità sociale nel contesto ospite

Gli studenti internazionali nelle università vengono considerati dalla letteratura sia
come valore “premiale”, sia come gruppo vulnerabile. L’articolo si concentra
sull’esperienza degli studenti internazionali iscritti in un grande ateneo italiano, con
l’obiettivo di documentare le condizioni e i percorsi di vita e di studio,
focalizzandosi sulla costruzione identitaria attivata nel contesto ospite. Quale
risultato dell’analisi qualitativa e discorsiva effettuata su (14) interviste narrative,

Come ci cambia l’università che cambia. Le conseguenze del sistema di valutazione sugli aspetti organizzativi e istituzionali

L’obiettivo del lavoro è illustrare alcuni fra i più significativi aspetti della «grande trasformazione» che ha investito il sistema universitario nazionale nel contesto di quello che è stato definito il «nuovo spirito della valutazione».

La ricerca in pratica: le pubblicazioni dei docenti dell'Università di Genova, della Sapienza di Roma e dell'Università di Salerno

Il capitolo espone i risultati di un’analisi esplorativa delle pubblicazioni dei docenti di area 14 che ha interessato tre atenei italiani. Essa è stata preceduta da una ricognizione della popolazione docente in carico presso le tre sedi, svolta tramite la consultazione del sito del Miur. Tale ricognizione ha consentito di individuare alcune informazioni di base del personale incardinato nelle tre strutture, utile a collocare la produzione scientifica dei docenti.

La ricerca sul campo. Il perché e il come del procedimento metodologico

Il capitolo presenta qualche breve cenno in relazione al rapporto tra il quadro teorico concettuale e il piano tecnico procedurale del progetto di ricerca dal quale nasce questa pubblicazione. Le scelte metodologiche sono state ispirate anzitutto a fornire, in quanto ricercatori sociali, un contributo alle problematiche connesse alla valutazione e alle sue conseguenze sul piano delle idee, dei valori e delle pratiche degli accademici.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma